Milano e’ una città culturale viva! L’ho sempre creduto seguendo in ogni occasione quello che la mia città aveva da offrirmi, con un’attenzione particolare però agli eventi di musica ed arte. Si, l’arte…così poco valorizzata …eppure così affascinante e stimolante! Una curiosità che si è trasformata in passione, poi in studio (di giorno o di notte, nei week-end e nel tempo libero) ed infine in opportunità per creare qualcosa che fosse mio, qualcosa in cui esprimere me stessa, la donna che con la maturità ho scoperto di essere: curiosa, appassionata, creativa. Certo questo non bastava….. erano necessari altri ingredienti…la mia esperienza nella comunicazione, nella gestione e realizzazione di eventi, il mio desiderio di far conoscere Milano, ma soprattutto la soddisfazione che ho scoperto riempirmi l’anima e il cuore quando racconto le mie storie e trasmetto la mia passione ad altre persone !
E’ così che ho creato il marchio D visitearte (www.dvisitearte.it) ed è così che lo studio teorico e pratico dell’arte, si perché mi sono lanciata anche in corsi di pittura en plein air in Toscana ed a Parigi, si sono trasformati in un progetto reale!
Ma il mio percorso non è ancora finito…sono sempre aperta a nuove idee parallele o complenentari alla mia!
Ma di cosa stiamo parlando?
I percorsi di D Visitearte sono visite guidate con un taglio sempre originale, arricchite da letture ed aneddoti, nonché musiche, immagini e video, grazie a supporti multimediali.
Questi, invece, sono alcuni progetti su cui sto lavorando:
D Moda a Milano©
Moda e arte, storia del costume e della Moda nei secoli, Moda e società… Conferenze, eventi, mostre, dimostrazioni di professionisti su trucco, arte, sartorialita’ ed artigianato; visite guidate nei Palazzi di Milano e nelle mostre, percorsi aperti a tutti nelle vie della città.. o mirati per i turisti stranieri nel quadrilatero della moda.
Il 1° Appuntamento delle conferenze – evento 2015 sulla storia della moda racconterà di una rivoluzione iniziata con il “New look”di Christian Dior, che impone alla Donna una nuova silhouette. Femminilità, fantasia, tessuti preziosi e nuovi pratici tessuti sintetici….gioielli, borse, cappelli sono i protagonisti! Una tra le partecipanti sarà la modella, che offrirà il proprio volto ad una consulente di bellezza e truccatrice professionista e sarà trasformata per una sera in una Diva anni ’50!
Ma racconterò anche di Milano e della stretta relazione tra Arte, Moda e società negli anni ’50. Nella sede della conferenza Metamorphosis Studio Olistico, uno spazio intimo ed accogliente, saranno esposti gli abiti di uno showroom e sartoria artigianale, in cui gli abiti da donna sono ancora realizzati su misura: ANGHINGO’ di Milano.
27 Febbraio 2015 “Donna e Diva: La Moda anni ‘50” #DDiva50
Del cibo e di Milano©
Il progetto può assumere diverse sfaccettature seguendo come fil rouge Milano e il cibo. Il cibo e l’arte. L’arte del ricevere. Il convivio. Il rito del caffè. Un esempio?
“Lontani aromi e suoni nelle strade della Milano che fu….i caffè, i teatri, i circoli culturali e rivoluzionari”© Il percorso si snoda per il centro di Milano in un viaggio nel tempo “virtuale” alla ricerca di quei luoghi in cui il “Caffé”, in tutte le sue accezioni, è stato protagonista … per guardare con occhio diverso luoghi ben conosciuti. Si inizia ricostruendo l’atmosfera di un Caffè tipico in un locale milanese sorseggiando la nera bevanda eccitante accompagnata da una panoramica sulla storia del caffè, una descrizione dei diversi aromi, degli strumenti e delle modalità di preparazione. Del cibo e di Milano è anche un modo diverso per passare del tempo insieme:
“Pranzo o cena” presso un ristorante che offre la tipica cucina ambrosiana, condita da tante curiosità, aneddoti ed approfondimenti sui piatti e i prodotti tipici. Storie che cambiano con il ristorante e con il menù, diverso ogni volta e studiato unicamente per D Visitearte …
Dell’arte che si fa! Milano … come Parigi Grazie alla collaborazione di artisti, associazioni e professionisti italiani o stranieri, organizzo o propongo: corsi di gruppo di disegno e pittura en plein air; lezioni singole o in micro gruppi per imparare contemporaneamente le basi del disegno e di una lingua (francese o inglese); seminari di pittura e meditazione.
Diana Cicognini Guida turistica indipendente di Milano dal 2010, sviluppo percorsi in città, propongo visite guidate alle maggiori mostre – musei e palazzi di Milano, tengo conferenze su Milano- arte – cibo e Moda, organizzo eventi ricreativi (cene e pranzi in ristoranti della tradizione ambrosiana, corsi di pittura, letture con performance teatrali per adulti e laboratori per bambini), realizzo insieme ad altri partner progetti culturali. La passione per lo studio dell’arte e delle tradizioni milanesi assicurano che nei percorsi o progetti proposti, qualsiasi sia il tema scelto, creatività e originalità siano distintivi. Il background nelle relazioni pubbliche e nell’organizzazione di eventi fanno di me un partner completo
facebook.com/dvisitearte
twitter.com/dvisitearte