Sen. Valeria Fedeli: “Un mondo di donne e uomini”

Sen. Fedeli tempo fa ha detto: ”Valorizzare la paternità significa dichiarare che la maternità riguarda tutti”; può spiegarci meglio?

Valorizzare la paternità consente di superare l’idea che la maternità riguardi solo le donne, un’idea che penalizza gravemente sia le donne, limitandone i livelli occupazionali e le possibilità di ingresso e di permanenza nel mercato del lavoro, sia gli uomini, a cui non è consentito di vivere la nascita di un figlio come un evento positivo che comporta impegni e gioie per tutta la famiglia. Siccome la maternità non è un fatto privato, le tante buone pratiche diffuse in Europa, dalla Francia ai paesi scandinavi, ci insegnano che le misure volte a sostenere la genitorialità rappresentano un impegno concreto per migliorare la qualità della vita e per creare condizioni per una maggiore e migliore occupazione, specialmente per le giovani generazioni.

Non basta favorire un congedo parentale utilizzato quasi esclusivamente dalle donne, perché questo può, paradossalmente, favorire fenomeni di discriminazione e segregazione orizzontale. Bisogna valorizzare la paternità e le politiche di riequilibrio e condivisione dei carichi genitoriali perché così si può favorire la scelta per un positivo ritorno al lavoro delle madri in congedo. Anche dal punto di vista delle aziende la prospettiva deve cambiare, e deve realizzarsi il superamento della visione della donna potenziale madre come un handicap, un’idea distorta di fare impresa che in passato ha favorito la vergognosa pratica delle dimissioni in bianco. È fondamentale sostenere quindi la condivisione per padri e madri di responsabilità e gioie, oltre che la conciliazione: si tratta di cambiare approccio nella scelta di politiche pubbliche volte a sostenere la maternità, promuovendo maggiormente, a livello politico-normativo oltreché culturale, la condivisione delle responsabilità genitoriali.

Il giovanissimo cofondatore di Facebook resterà due mesi a casa per la nascita di sua figlia. A che punto siamo in Italia con il congedo parentale e cosa sta facendo lei in merito?

Il Jobs Act, con il decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 80, “Misure per la conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro”, ha introdotto una serie di misure, da me ampiamente condivise, per promuovere e sostenere la conciliazione nonché la condivisione dei carichi di cura tra i genitori. Si tratta di un provvedimento molto importante perché interviene sul congedo obbligatorio di maternità, per rendere più flessibile la possibilità di fruirne in casi particolari, e sul congedo parentale, prevedendo che possa essere utilizzato fino ai 12 anni del bambino, anziché 8 come in precedenza, e che dalla nascita del figlio, fino al compimento dei 6 anni, si potrà richiedere il congedo parzialmente retribuito, oppure dai 6 ai 12 anni quello non retribuito. Il congedo parentale, inoltre, verrà riconosciuto in uguale forma anche nei casi di adozione o di affidamento, e si dispone che in caso di mancata regolamentazione, da parte della contrattazione collettiva, anche di livello aziendale, delle modalità di fruizione di questo congedo, ciascun genitore può scegliere tra la fruizione giornaliera e quella oraria. Altre misure incluse nel decreto riguardano il caso di malattia grave del dipendente, in cui si garantisce il passaggio a un orario di lavoro part-time; la norma sul telelavoro, che prevede benefici per i datori di lavoro privato che vi facciano ricorso per venire incontro alle esigenze di cure parentali dei loro dipendenti; il congedo per le donne vittime di violenza ed inserite in percorsi di protezione. Anche sui congedi di paternità è stato compiuto un passo importante, prevedendo l’estensione a tutte le categorie di lavoratori, e quindi non solo per i lavoratori dipendenti come attualmente previsto, della possibilità di usufruire del congedo da parte del padre nei casi in cui la madre sia impossibilitata. Ma occorre fare di più, e per questo trovo importante che in Senato siano stati approvati due miei emendamenti alla Legge di Stabilità, uno sulla condivisione della genitorialità e uno per i voucher per il baby-sitting: il primo prolunga al 2016 la sperimentazione sulla paternità obbligatoria che fu lanciata ormai tre anni fa dall’ex Ministra Fornero, raddoppiandone la durata da uno a due giorni, più altri due facoltativi; il secondo, invece, ripropone, sempre per il 2016, il contributo concesso alle famiglie in cui le donne desiderino tornare a lavoro invece che fruire di tutto il periodo di maternità. Sarà importante adesso monitorare i risultati di questa sperimentazione perché saranno utili nel percorso del Disegno di Legge sulla condivisione della genitorialità, di cui sono prima firmataria in Senato: una proposta che interviene direttamente sull’istituto del congedo di paternità, proponendo che il padre lavoratore dipendente è tenuto ad astenersi obbligatoriamente dal lavoro per quindici giorni lavorativi, anche continuativi, entro i trenta giorni successivi alla nascita del figlio. Si tratta di un periodo pienamente retribuito con un’indennità a carico dell’Inps, una misura che risponde anche alla scelta di tanti padri che vorrebbero avere un ruolo maggiore nella crescita dei propri figli ma non riescono a farlo a causa di una legislazione ed una cultura antiquate, appiattite su uno stereotipo di ruoli per cui prevale l’idea che il figlio sia a carico della sola madre, e non curato sulla base di una reciproca libertà di scelta di entrambi i genitori.

La nuova Leopolda di Matteo Renzi, da sempre in prima linea per la valorizzazione delle donne, ha come titolo: “La terra degli uomini”. Cosa manca oggi perché sia la vera terra di uomini e donne?

Credo che “La terra degli uomini” sia un titolo scelto in omaggio a un libro di Antoine de Saint-Exupéry, ma è anche un bel pezzo di Jovanotti: trovo sia un bel titolo se penso alle parole di Matteo Renzi, che ha specificato che alla Leopolda è “bandito l’uso del politichese” e “sono apprezzate le proposte più che le polemiche”. Poi certo, per chi come me è abituata a declinare sempre i linguaggi sia al femminile che al maschile questo titolo fa uno strano effetto, tant’é che per la mia periodica newsletter tematica internazionale ho scelto da tempo il titolo “Un mondo di donne e di uomini”. Detto questo, oggi abbiamo donne in Parlamento e Governo in una misura senza precedenti nella storia repubblicana, e anche se questo non garantisce di per sé la rispondenza delle scelte politiche da fare per le donne e con le donne, si tratta comunque di un cambiamento fondamentale. Molte delle scelte di questa legislatura, compiute da parte sia del Parlamento che del Governo, sono state da esempio: pensiamo all’attenzione alla democrazia paritaria, con le norme non discriminatorie presenti nella riforma costituzionale, nella legge elettorale nazionale e nel ddl, approvato per ora solo al Senato, sulle elezioni regionali, oppure al contrasto alla violenza di genere, con la ratifica della Convenzione di Istanbul, la legge sul femminicidio, il piano antiviolenza, l’introduzione dei principi di parità e non discriminazione nella riforma della scuola.

Credo che la sfida più grande sia continuare a mettere in campo norme che facciano anche cultura, portando il Paese avanti sulla via dell’Europa e di una modernità fatta di diritti e cittadinanza piena per tutti e per tutte. Non possiamo più permetterci di trascurare l’empowement economico delle donne: il lavoro è lo strumento principale per costruire libertà e partecipazione femminile, ed aumentare la loro autonomia, garantire loro di poterci essere partendo da una condizione di uguaglianza con gli uomini. Anche per questo mettere le imprese in condizione di poterle assumere senza oneri eccessivi, vuol dire liberare un potenziale di crescita enorme per tutto il Paese.

Un consiglio ed un augurio futuro a Valeria.

A me stessa do lo stesso consiglio che sento di dover dare alle ragazze di oggi, quello di essere se stesse sempre, di non omologarsi rispetto agli uomini, perché non c’é niente di più errato che pensare che declinare al maschile linguaggi e comportamenti possa conferire maggior prestigio o forza alle donne: se si vuole essere autorevoli bisogna esercitare i propri talenti, le proprie competenze, la propria determinazione, il proprio impegno, senza imitare qualcun altro. Un augurio futuro è quello di continuare a contribuire, ciascuno per le proprie responsabilità, a migliorare per tutti il nostro Paese, per costruire una sostanziale cittadinanza per donne e uomini, senza discriminare nessuna persona.

Un consiglio ed un augurio a tutte noi.

Nell’ultima intervista, un anno fa, vi avevo augurato e consigliato di fare rete e di essere solidali. Oggi la vostra realtà è cresciuta e vi auguro di proseguire su questa strada. In fin dei conti, le donne che hanno fatto la storia della nostra Repubblica sono quelle che più di altre hanno saputo fare proprio questo principio: unire nelle differenze, e condividere valori. Un modo di impegnarsi nella politica, nel fare impresa, nell’assumersi responsabilità nella vita pubblica, che oggi, anche grazie alle nuove tecnologie, può risultare vincente.

A cura di Barbara M.  @paputtina

Valeria Fedeli  @valeriafedeli

Nata a Treviglio (Bg) il 29.07.1949, laureata in Scienze Sociali, sposata. Valeria Fedeli è stata segretaria generale della Filtea, la categoria tessile della Cgil, dal 2000 al 2010 e poi, fino al 2012, a seguito dell’unificazione delle categorie dei tessili e dei chimici ed energia, è stata vice segretaria della Filctem. Dal 2001 al 2012 è stata anche presidente del sindacato tessile europeo e dal 2012 vice presidente del sindacato europeo dell’industria. Ha contribuito alla definizione delle Linee guida di politica industriale per la competitività della Moda italiana, partecipando anche al Tavolo per lo sviluppo del Made in Italy. Ha operato, in sede europea, per le politiche di reciprocità tra Europa e Cina e per la lotta alla contraffazione. Il 15 novembre 2012 è diventata Vice Presidente Nazionale di Federconsumatori, dopo trentaquattro anni in CGIL. Ha sempre avuto come riferimento prioritario le battaglie per i diritti, le libertà e l’autonomia delle donne e per il superamento delle disuguaglianze. In Italia è stata esperta del Ministero del Lavoro per le politiche di Pari opportunità nel lavoro tra donne e uomini ed è tra le fondatrici di Se non ora quando? É iscritta e militante del PD dalla fondazione, considerando il PD naturale luogo di espressione di quelle culture e azioni che ha sostenuto durante tutta la sua esperienza sindacale e politica. Dopo essere stata candidata come capolista in Toscana ed eletta senatrice per la prima volta alle elezioni del 24 e 25 febbraio, il 21 marzo 2013 è stata eletta Vicepresidente Vicaria del Senato della Repubblica per il PD.

Pubblicità

Il tempo delle donne!

Ritorna la 4 giorni de Il tempo delle donne, com’è nata quest’idea e quali sono le novità di quest’anno?

Il Tempo delle donne nasce dall’esperienza della 27ora, il blog del Corriere della Sera. A un certo punto abbiamo sentito l’esigenza di poter avere anche degli incontri “fisici” con le nostre lettrici e i nostri lettori, di confrontarci con loro non solo sulla piazza virtuale del web ma guardando i negli occhi.

Il Tempo delle donne 2015 si terrà ancora alla Triennale di Milano e quest’anno avrà un tema: la maternità. L’inchiesta principale ha riguardato le leggi italiane: ci siamo domandate se sono ancora attuali o se tutele così forti nella prima fase del diventare madri non si traducano alla fine, invece, in un freno all’ingresso delle donne nel mondo del lavoro e alle loro carriere. È stata una grande inchiesta che ci ha portato a predisporre una proposta di legge che sarà illustrata nel giorno di apertura, giovedì 1 ottobre.  Ci saranno, però, come sempre tantissime iniziative, dalla corsa al raduno delle motocicliste, dagli incontri sugli stereotipi e l’imprenditoria, alla maternità non fisica ma “sociale”. E poi naturalmente la festa finale! 

 Le donne oggi sono sempre più protagoniste di tanti dibattiti e discussioni, ma è davvero  Tempo delle Donne?

Nonostante il grande dibattito, c’è ancora molto da fare. Le cose stentano a cambiare, sono processi troppo lenti. 

Per uno degli eventi in Triennale, siamo andate a riscoprire una lettera scritta da Marisa Bellisario. “Care donne, da questo letto, dove la malattia mi sta lentamente consumando e a distanza continuo a gestire con entusiasmo ed impegno i miei affari, il mio pensiero si rivolge a voi per lasciarvi un messaggio che vi dovrà accompagnare, incoraggiare, spronare, accarezzare tutte le volte in cui vi sembrerà che ogni strada si sia chiusa dinanzi a voi – scriveva la grande manager -. Il merito, la forza di volontà, la tenacia che ci rende “speciali”, mi hanno sempre portata a vivere da protagonista in tutti i miei impegni di lavoro, perché il lavoro è egoterapia, fare carriera , dimostrare a se stesse, ai propri compagni, alla propria famiglia, ma soprattutto all’universo maschile”.  E concludeva, incitando le donne: “Spero che il mio messaggio sia stato chiaro ed abbia raffinato i vostri cuori… Ricordate… per ottenere successo nella vita è necessario avere tanta fiducia in se stesse, tanta voglia di lavorare e non scoraggiarsi mai…” Era il 1988.

Il blog de La 27ora sta facendo delle cose importantissime, da diversi mesi anche via radio; quali i prossimi obiettivi da raggiungere?

Abbiamo tantissimi progetti! Direi che la caratteristica principale del gruppo della 27ora è proprio quello di essere una fucina continua di idee. Il problema è… Avere il tempo di realizzarle. Ormai di ore non ne servono 27 ma almeno 10 di più.

 Un consiglio ed un augurio a Silvia.

Il consiglio che mi dò è di essere più organizzata. L’augurio, invece, è di non perdere la voglia di conoscere e di guardare al di là di ciò che appare.

Un consiglio ed un augurio a LeadingMyself.

Mi è difficile dare consigli ad altri. L’augurio, invece, è lo stesso che ho fatto a me stessa. Credo sia molto importante che non ci si fermi in superficie. Poi, forse, aggiungerei anche l’augurio della leggerezza. Anche per me.

 A cura di Barbara M. @paputtina

Maria Silvia Sacchi Giornalista del Corriere della Sera, sono nata nel 1959, ho una figlia. Mi occupo di economia della moda, di imprese familiari e di leadership femminile. Ho pubblicato alcuni libri sulla famiglia. Per il Corriere della Sera ho scritto, insieme alla collega Elvira Serra, “Donne ai vertici nelle aziende”, guida alla legge sulle quote di genere; e, insieme alla collega Simona Ravizza,“Tutto quello che le donne devono sapere”, due libri della serie “100 domande”.

@MSilviaSacchi

@La27Ora

http://iltempodelledonne.corriere.it/2015/come-partecipare/