La libertà non è star sopra un albero, / non è neanche il volo di un moscone, / la libertà non è uno spazio libero ,/ libertà è partecipazione.
Giorgio Gaber
#TutteaColonia

La libertà non è star sopra un albero, / non è neanche il volo di un moscone, / la libertà non è uno spazio libero ,/ libertà è partecipazione.
Giorgio Gaber
“Se non cambiasse mai nulla, non ci sarebbero le farfalle.” (Anonimo)
“Non vale la pena avere la libertà se questo non implica avere la libertà di sbagliare.” (Gandhi )
“E se diventi farfalla nessuno pensa più a ciò che è stato quando strisciavi per terra e non volevi le ali” (Alda Merini)
“Per la mente che vede con chiarezza non c’è necessità di scelta, c’è azione” (Jiddu Krisnamurti)
“Sono nato senza chiederlo e morirò senza volerlo, almeno lasciatemi vivere come voglio” (J. Morrison)
Da Le ali della vita di Vanessa Diffenbaugh:
Secondo la leggenda himlayana esistono mirabili uccelli bianchi che vivono completamente in volo.
Forse anche tu sei nato in una vita così
senza la terra sotto i piedi.
«Era giunta l’ora di resistere; era giunta l’ora di essere uomini: di morire da uomini per vivere da uomini»
Piero Calamandrei
Una grande festa all’insegna del coraggio, di ieri e di oggi, con centinaia di eventi sparsi in tutta Italia per celebrare in modo speciale il 70esimo anniversario della Resistenza e della guerra di liberazione da regime nazifascista. Al ricco programma per il 25 Aprile, articolato in cerimonie istituzionali, attività didattico-formative, mostre e spettacoli, si aggiungono le iniziative a carattere permanente, realizzate grazie al contributo (circa 1 milione e 60 mila euro) messo a bando dal Governo nel 2014.
Le manifestazioni, tradizionalmente curate dalle Associazioni Combattentistiche e Partigiane, e gli altri appuntamenti sul territorio saranno affiancati dalle attività coordinate dalla Presidenza del Consiglio, come elemento aggregante di un unico percorso culturale, rivolto in particolar modo ai giovani, principali destinatari di questa ricorrenza.
Tutto ruoterà intorno al tema del “coraggio” sintesi della forte determinazione che rese possibile atti di eroismo, contro l’oppressione nazifascista. Coraggio che diventa filo conduttore tra passato e presente, nonché valore da riattualizzare e tramontare alle nuove generazioni nelle sue diverse declinazioni: il coraggio di esserci, il coraggio di partecipare, il coraggio di sognare, il coraggio di rischiare, il coraggio di ricominciare…..
Sentimento che è stato posto al centro della campagna di comunicazione istituzionale con tre spot, prodotti dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri in collaborazione con Rai Cinema e Indiana Production.
Per gli spot sono stati scelti Alex Zanardi e Samantha Cristoforetti, testimonial di un coraggio quotidiano che permette di raggiungere obiettivi ambiziosi.
Per conoscere, nel dettaglio, tutte le news e gli eventi diffusi sul territorio nazionale è possibile visitare il sito ufficiale:
insieme ai due canali dedicati sui principali social network:
FACEBOOK: HTTPS://WWW.FACEBOOK.COM/70ESIMO
TWITTER: HTTPS://TWITTER.COM/70ESIMO
Il tema del coraggio è il cuore di tre spot televisivi ma è anche il fil rouge di una campagna social. Il tema del coraggio, declinato nelle sue diverse forme e attualizzato alla nostra quotidianità, ha ispirato una Call-‐To-‐Action che seguiremo attraverso il profilo twitter: @70esimo. L’esempio di chi ha partecipato alla Resistenza dimostra come il coraggio sia fondamentale per cambiare le nostre vite per sognare un mondo migliore, per provare a costruirlo.
Tutti sono coinvolti e a ciascuno di noi viene chiesto: “CHE COS’È PER VOI IL CORAGGIO? RACCONTALO IN UN TWEET CON #ILCORAGGIODI”.
“Lasciate che la libertà regni. Il sole non tramonterà mai su una così gloriosa conquista umana” (Nelson Mandela)
“Di quante preoccupazioni ci si libera quando si decide non di essere qualcosa bensì qualcuno”