Sen. Valeria Fedeli: “Un mondo di donne e uomini”

Sen. Fedeli tempo fa ha detto: ”Valorizzare la paternità significa dichiarare che la maternità riguarda tutti”; può spiegarci meglio?

Valorizzare la paternità consente di superare l’idea che la maternità riguardi solo le donne, un’idea che penalizza gravemente sia le donne, limitandone i livelli occupazionali e le possibilità di ingresso e di permanenza nel mercato del lavoro, sia gli uomini, a cui non è consentito di vivere la nascita di un figlio come un evento positivo che comporta impegni e gioie per tutta la famiglia. Siccome la maternità non è un fatto privato, le tante buone pratiche diffuse in Europa, dalla Francia ai paesi scandinavi, ci insegnano che le misure volte a sostenere la genitorialità rappresentano un impegno concreto per migliorare la qualità della vita e per creare condizioni per una maggiore e migliore occupazione, specialmente per le giovani generazioni.

Non basta favorire un congedo parentale utilizzato quasi esclusivamente dalle donne, perché questo può, paradossalmente, favorire fenomeni di discriminazione e segregazione orizzontale. Bisogna valorizzare la paternità e le politiche di riequilibrio e condivisione dei carichi genitoriali perché così si può favorire la scelta per un positivo ritorno al lavoro delle madri in congedo. Anche dal punto di vista delle aziende la prospettiva deve cambiare, e deve realizzarsi il superamento della visione della donna potenziale madre come un handicap, un’idea distorta di fare impresa che in passato ha favorito la vergognosa pratica delle dimissioni in bianco. È fondamentale sostenere quindi la condivisione per padri e madri di responsabilità e gioie, oltre che la conciliazione: si tratta di cambiare approccio nella scelta di politiche pubbliche volte a sostenere la maternità, promuovendo maggiormente, a livello politico-normativo oltreché culturale, la condivisione delle responsabilità genitoriali.

Il giovanissimo cofondatore di Facebook resterà due mesi a casa per la nascita di sua figlia. A che punto siamo in Italia con il congedo parentale e cosa sta facendo lei in merito?

Il Jobs Act, con il decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 80, “Misure per la conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro”, ha introdotto una serie di misure, da me ampiamente condivise, per promuovere e sostenere la conciliazione nonché la condivisione dei carichi di cura tra i genitori. Si tratta di un provvedimento molto importante perché interviene sul congedo obbligatorio di maternità, per rendere più flessibile la possibilità di fruirne in casi particolari, e sul congedo parentale, prevedendo che possa essere utilizzato fino ai 12 anni del bambino, anziché 8 come in precedenza, e che dalla nascita del figlio, fino al compimento dei 6 anni, si potrà richiedere il congedo parzialmente retribuito, oppure dai 6 ai 12 anni quello non retribuito. Il congedo parentale, inoltre, verrà riconosciuto in uguale forma anche nei casi di adozione o di affidamento, e si dispone che in caso di mancata regolamentazione, da parte della contrattazione collettiva, anche di livello aziendale, delle modalità di fruizione di questo congedo, ciascun genitore può scegliere tra la fruizione giornaliera e quella oraria. Altre misure incluse nel decreto riguardano il caso di malattia grave del dipendente, in cui si garantisce il passaggio a un orario di lavoro part-time; la norma sul telelavoro, che prevede benefici per i datori di lavoro privato che vi facciano ricorso per venire incontro alle esigenze di cure parentali dei loro dipendenti; il congedo per le donne vittime di violenza ed inserite in percorsi di protezione. Anche sui congedi di paternità è stato compiuto un passo importante, prevedendo l’estensione a tutte le categorie di lavoratori, e quindi non solo per i lavoratori dipendenti come attualmente previsto, della possibilità di usufruire del congedo da parte del padre nei casi in cui la madre sia impossibilitata. Ma occorre fare di più, e per questo trovo importante che in Senato siano stati approvati due miei emendamenti alla Legge di Stabilità, uno sulla condivisione della genitorialità e uno per i voucher per il baby-sitting: il primo prolunga al 2016 la sperimentazione sulla paternità obbligatoria che fu lanciata ormai tre anni fa dall’ex Ministra Fornero, raddoppiandone la durata da uno a due giorni, più altri due facoltativi; il secondo, invece, ripropone, sempre per il 2016, il contributo concesso alle famiglie in cui le donne desiderino tornare a lavoro invece che fruire di tutto il periodo di maternità. Sarà importante adesso monitorare i risultati di questa sperimentazione perché saranno utili nel percorso del Disegno di Legge sulla condivisione della genitorialità, di cui sono prima firmataria in Senato: una proposta che interviene direttamente sull’istituto del congedo di paternità, proponendo che il padre lavoratore dipendente è tenuto ad astenersi obbligatoriamente dal lavoro per quindici giorni lavorativi, anche continuativi, entro i trenta giorni successivi alla nascita del figlio. Si tratta di un periodo pienamente retribuito con un’indennità a carico dell’Inps, una misura che risponde anche alla scelta di tanti padri che vorrebbero avere un ruolo maggiore nella crescita dei propri figli ma non riescono a farlo a causa di una legislazione ed una cultura antiquate, appiattite su uno stereotipo di ruoli per cui prevale l’idea che il figlio sia a carico della sola madre, e non curato sulla base di una reciproca libertà di scelta di entrambi i genitori.

La nuova Leopolda di Matteo Renzi, da sempre in prima linea per la valorizzazione delle donne, ha come titolo: “La terra degli uomini”. Cosa manca oggi perché sia la vera terra di uomini e donne?

Credo che “La terra degli uomini” sia un titolo scelto in omaggio a un libro di Antoine de Saint-Exupéry, ma è anche un bel pezzo di Jovanotti: trovo sia un bel titolo se penso alle parole di Matteo Renzi, che ha specificato che alla Leopolda è “bandito l’uso del politichese” e “sono apprezzate le proposte più che le polemiche”. Poi certo, per chi come me è abituata a declinare sempre i linguaggi sia al femminile che al maschile questo titolo fa uno strano effetto, tant’é che per la mia periodica newsletter tematica internazionale ho scelto da tempo il titolo “Un mondo di donne e di uomini”. Detto questo, oggi abbiamo donne in Parlamento e Governo in una misura senza precedenti nella storia repubblicana, e anche se questo non garantisce di per sé la rispondenza delle scelte politiche da fare per le donne e con le donne, si tratta comunque di un cambiamento fondamentale. Molte delle scelte di questa legislatura, compiute da parte sia del Parlamento che del Governo, sono state da esempio: pensiamo all’attenzione alla democrazia paritaria, con le norme non discriminatorie presenti nella riforma costituzionale, nella legge elettorale nazionale e nel ddl, approvato per ora solo al Senato, sulle elezioni regionali, oppure al contrasto alla violenza di genere, con la ratifica della Convenzione di Istanbul, la legge sul femminicidio, il piano antiviolenza, l’introduzione dei principi di parità e non discriminazione nella riforma della scuola.

Credo che la sfida più grande sia continuare a mettere in campo norme che facciano anche cultura, portando il Paese avanti sulla via dell’Europa e di una modernità fatta di diritti e cittadinanza piena per tutti e per tutte. Non possiamo più permetterci di trascurare l’empowement economico delle donne: il lavoro è lo strumento principale per costruire libertà e partecipazione femminile, ed aumentare la loro autonomia, garantire loro di poterci essere partendo da una condizione di uguaglianza con gli uomini. Anche per questo mettere le imprese in condizione di poterle assumere senza oneri eccessivi, vuol dire liberare un potenziale di crescita enorme per tutto il Paese.

Un consiglio ed un augurio futuro a Valeria.

A me stessa do lo stesso consiglio che sento di dover dare alle ragazze di oggi, quello di essere se stesse sempre, di non omologarsi rispetto agli uomini, perché non c’é niente di più errato che pensare che declinare al maschile linguaggi e comportamenti possa conferire maggior prestigio o forza alle donne: se si vuole essere autorevoli bisogna esercitare i propri talenti, le proprie competenze, la propria determinazione, il proprio impegno, senza imitare qualcun altro. Un augurio futuro è quello di continuare a contribuire, ciascuno per le proprie responsabilità, a migliorare per tutti il nostro Paese, per costruire una sostanziale cittadinanza per donne e uomini, senza discriminare nessuna persona.

Un consiglio ed un augurio a tutte noi.

Nell’ultima intervista, un anno fa, vi avevo augurato e consigliato di fare rete e di essere solidali. Oggi la vostra realtà è cresciuta e vi auguro di proseguire su questa strada. In fin dei conti, le donne che hanno fatto la storia della nostra Repubblica sono quelle che più di altre hanno saputo fare proprio questo principio: unire nelle differenze, e condividere valori. Un modo di impegnarsi nella politica, nel fare impresa, nell’assumersi responsabilità nella vita pubblica, che oggi, anche grazie alle nuove tecnologie, può risultare vincente.

A cura di Barbara M.  @paputtina

Valeria Fedeli  @valeriafedeli

Nata a Treviglio (Bg) il 29.07.1949, laureata in Scienze Sociali, sposata. Valeria Fedeli è stata segretaria generale della Filtea, la categoria tessile della Cgil, dal 2000 al 2010 e poi, fino al 2012, a seguito dell’unificazione delle categorie dei tessili e dei chimici ed energia, è stata vice segretaria della Filctem. Dal 2001 al 2012 è stata anche presidente del sindacato tessile europeo e dal 2012 vice presidente del sindacato europeo dell’industria. Ha contribuito alla definizione delle Linee guida di politica industriale per la competitività della Moda italiana, partecipando anche al Tavolo per lo sviluppo del Made in Italy. Ha operato, in sede europea, per le politiche di reciprocità tra Europa e Cina e per la lotta alla contraffazione. Il 15 novembre 2012 è diventata Vice Presidente Nazionale di Federconsumatori, dopo trentaquattro anni in CGIL. Ha sempre avuto come riferimento prioritario le battaglie per i diritti, le libertà e l’autonomia delle donne e per il superamento delle disuguaglianze. In Italia è stata esperta del Ministero del Lavoro per le politiche di Pari opportunità nel lavoro tra donne e uomini ed è tra le fondatrici di Se non ora quando? É iscritta e militante del PD dalla fondazione, considerando il PD naturale luogo di espressione di quelle culture e azioni che ha sostenuto durante tutta la sua esperienza sindacale e politica. Dopo essere stata candidata come capolista in Toscana ed eletta senatrice per la prima volta alle elezioni del 24 e 25 febbraio, il 21 marzo 2013 è stata eletta Vicepresidente Vicaria del Senato della Repubblica per il PD.

Pubblicità

Valeria Cagnina: Non appiattitevi sulla massa. Siate voi stessi!

Valeria Cagnina, tu sei la più giovane Digital Champion d’Europa, vuoi spiegare a chi segue il nostro blog cosa vuol dire?

Il Digital Champion è un ambasciatore digitale che ha il compito di rendere i cittadini più digitali. È una carica istituita dall’UE, ogni paese europeo ne ha uno. Riccardo Luna che è il DC italiano ha deciso di moltiplicare il suo impegno nominandone uno per ogni comune, il suo obiettivo è arrivare a più di 8000, tanti quanti sono i comuni italiani. Il DC ha 3 obiettivi fondamentali: 

  • essere una sorta di Help Desk per l’amministrazione pubblica nel campo del digitale;
  • muoversi in assenza di banda larga, Wifi o altri diritti digitali negati;
  • promuovere corsi e progetti di alfabetizzazione digitale dai bambini ai nonni.

Io concretamente sono riuscita a realizzare un mio grande sogno, quello di portare il Coderdojo anche ad Alessandria. Il Coderdojo è un movimento volontario, apolitico, gratuito ormai diffuso in tutto il mondo che si è posto come obiettivo l’insegnamento di codice e programmazione ai bambini e ragazzi dai 4 ai 17 anni. Ad Alessandria abbiamo iniziato con la fascia d’età dai 7 ai 14 utilizzando Scratch che permette in poche ore di realizzare un videogioco. Io sono Co-Champion del CoderdojoAL (essendo minorenne non potevo farlo da sola). Il Champion ufficiale è Luca Pantano con cui mi piace tantissimo collaborare. Siamo riusciti a far partire anche un corso di base di computer per nonni in cui insegniamo a utilizzare Office, Skype, mandare mail, elaborare foto…Il modo di apprendimento dei bambini è completamente diverso da quello dei nonni infatti i bambini imparano molto in fretta e ci mettono tanto impegno e da una volta all’altra arrivano più preparati perché sperimentano anche a casa. I nonni invece apprendono più lentamente e ci mettono anche un po’ meno impegno. Da una volta all’altra poi…si dimenticano tutto. Pensate che abbiamo iniziato con Skype circa un anno fa e ancora adesso dobbiamo rivederlo perché non se lo ricordano più.

Curo anche una rubrica su il Piccolo, il giornale locale di Alessandria, in cui rispondo alle domande dei lettori sul tema del digitale. Quando posso racconto quello che sto facendo anche in alcune scuole per ispirare altri ragazzi e giovani ad appassionarsi alla tecnologia e al mondo dell’informatica.  

Riccardo Luna ha scritto:” Quando fai una cosa con le tue mani, la trasformazione più grande avviene dentro di te”. Tu hai costruito un robot, cos’ha rappresentato per te?

Il mio robot è realizzato con Arduino UNO, un sensore di distanza e due motori. È in grado di riconoscere gli ostacoli e evitarli tutto in modo automatico. Funziona un po’ come quello per aspirare la polvere di casa, l’unica differenza è che non aspira la polvere. Però l’ho creato io. A me piace definirlo “la mia creazione”. Per me è stato un grande obiettivo riuscire a costruire qualcosa da oggetti che prima erano inanimati. Ha ragione Riccardo Luna quando dice che la trasformazione avviene dentro. Al di là della soddisfazione, ci si sente capaci, si impara un nuovo modo di progettare e creare. Si impara la logica delle macchine e una progettazione diversa ogni volta. Quando il robot si accende e funziona, in quel preciso istante, ti sembra davvero che nulla sia impossibile!  

Valeria, sei anche la più giovane travel blogger d’Italia (http://blog.lilianamonticone.com ); cosa vuol dire viaggiare per te?

Curo la mia sezione Il Mondo di Valeria e mi piace scrivere di viaggi dal mio punto di vista di teenager. Per me viaggiare significa non tanto spostarsi da casa, ma conoscere diversi modi di vivere, pensare e concepire il mondo. Viaggiare, esplorare, conoscere, incontrare e scoprire posti nuovi a me è sempre piaciuto fin da quando ero piccola. Lo si può fare anche ad una mostra fotografica, in un ristorante etnico, incontrando una comunità particolare o, perchè no, andando a visitare l’Expo.

Un nuovo viaggio è sempre una pagina bianca tutta da riempire, indipendentemente dalla destinazione, come ho scritto anche nei capitoli del nostro libro ‘Guida ai viaggi low cost’ che uscirà a breve, dove racconto del difficile rapporto tra scuola e assenze per viaggiare da un lato e viaggi alla scoperta del mondo e viaggi come scuola di vita dall’altro. In viaggio si conoscono tante persone con cui poi si resta in contatto, cosa che oggi è molto facile, anche se non si incontreranno mai più. Poi succedono cose buffe, come quella volta in Nepal che una ragazzina mi ha chiesto a quale casta appartenessi e non si capacitava del fatto che in Italia non esistono le caste!

Normalmente questa domanda è dedicata ad un consiglio all’intervistata ma a te chiediamo un consiglio e un suggerimento ai tuoi coetanei.

Coltivare le proprie passioni sul web. Oggi non servono grandi mezzi, tanti soldi e possibilità esagerate. Un computer ed una connessione ad internet possono davvero cambiare la vita. Nei miei coetanei vedo troppa apatia, troppo disinteresse a tutto… oppure troppo interesse per calcio, moto e discoteca. Alimentatele poi ascoltando il TED. Qualsiasi passione lì troverà spunti inimmaginabili. In più imparerete l’inglese che vi servirà tantissimo e che purtroppo la scuola non è in grado di insegnare. Trovate i vostri modelli di riferimento. Ci sono tantissimi giovani in gamba in rete da cui prendere ispirazione. Penso a Federico Pistono. Non appiattitevi sulla massa. Siate voi stessi!

        Non appiattitevi su una vita che non è la vostra. Focalizzate quali sono i vostri interessi, ampliate le vostre cerchie per scoprirli, trovate le vostre passioni.

 Un consiglio ed una augurio a LeadingMyself.

Dedicatevi tanto ai ragazzi ed ai giovani. Fate capire loro che il mondo è dietro l’angolo e non è la piccola realtà, magari grigia e noiosa in cui vivono. Instillate in loro passioni da coltivare che renderanno felice e soddisfatta la loro vita. Aiutatemi a far capire che oggi bastano un computer ed una connessione (oltre all’utilizzo del proprio cervello!) per cambiare vita!!

 

A cura di Barbara M.   @paputtina

Valeria Cagnina.  Sono nata nel 2001. Sono la più giovane travel blogger d’Italia. Amo viaggiare e non potrebbe essere altrimenti con due genitori che mi hanno sempre portata in giro per il mondo da quando sono nata, pensate che a 14 mesi avevo visto 14 stati.Ho realizzato un Robot con Arduino. Hobby: stampa 3D, Arduino, programmazione e pittura.   Sono appassionata di ginnastica ritmica che pratico da quando avevo tre anni e da qualche anno insegno alle bimbe più piccole. Sono Animatrice presso l’oratorio. Sono Co-Champion Coderdojo Alessandria e Digital Champion per il Comune di Alessandria Ho partecipato come speaker al #TEDxMilanoWomen una soddisfazione indescrivibile!

 

Instagram: https://instagram.com/valeria_cagnina/

Linkedin : https://it.linkedin.com/in/valeriacagnina

Google+ : https://plus.google.com/+ValeriaCagnina/

Twitter : https://twitter.com/ValeriaCagnina

Facebook: https://www.facebook.com/valeria.cagnina 

 

 

 

 

#iovalgo

                           

La forza mentale fa parte del carattere, non si può studiare a tavolino. Si è forti di testa se si riesce a rimanere sereni e divertirsi anche quando le cose non vanno bene, e se si riesce a non perdere mai la fiducia in se stessi e nel lavoro di squadra. (Valentino Rossi)