MyFoody: La Rete Contro lo Spreco Alimentare

In questo piccolo post, vi vorrei parlare di MyFoody, un progetto che permette di ridurre lo spreco di una delle risorse piu’ importanti per la vita nostra e del pianeta: il cibo.

Parto dall’idea di questo blog, “LeadingMyself”: si diventa veri leader insieme e non da soli. Vero, soprattutto quando un’idea d’impresa e’ animata da scopi sociali, per contribuire a ridurre una problematica di respiro mondiale. E lo si fa con altri, con un team forte e alla guida di una rete d’imprese innovative. Ecco la nostra storia.

MyFoody e’ nata dal nostro CEO (Chief Executive Officer) Francesco Giberti, che gia’ conoscevo dai tempi dell’universita’. Oltre a me, rappresentante del mondo femminile, alla squadra si sono aggiunti altri amici professionisti: Stefano Rolla, Luca Masseretti, Alessandro Dipaola, Davide Grieco, Giampaolo Grieco e Fabio Lombardi. Ma, oltre a un team, ci vuole anche un’idea, l’“idea”, come quella degli inventori del Settecento e Ottocento. Bene, l’idea e’ sfolgorata da un pacco di biscotti! Francesco si trovava in Belgio per un periodo di ricerca dedicato alla sua tesi magistrale in Giurisprudenza sulla Responsabilità Sociale di Impresa. Durante la permanenza a Ghent, aveva acquistato dei biscotti che, seppur ottimi, scoprì essere in scadenza. Ma li aveva acquistati a prezzo pieno. E si disse: “non è giusto pagare dei biscotti in scadenza a prezzo pieno! Se queste eccedenze fossero vendute a prezzo ridotto, allora sì che le comprerei molto più volentieri e ritornerei sempre in questo negozietto biologico. Ci sarebbero sempre meno sprechi di cibo, con vantaggi sia per il gestore del negozio, sia per me utente, sia per l’ambiente”.

E cosi, l’avventura e’ iniziata. MyFoody e’ la prima piattaforma online di proximity marketing per tutti i prodotti dei negozi alimentari e supermercati che non solo sono in scadenza ma possono avere minimi difetti estetici oppure essere semplicemente in overstock. Accedendo alla piattaforma, si viene localizzati e si visualizzano tutti quei prodotti in eccedenza che, attraverso MyFoody, i negozi mettono in vendita a prezzo scontato. Dunque, si risparmia tempo e denaro, e si contribuisce a migliorare il nostro ambiente, senza sprechi ed emissioni nocive. A partire da gennaio 2016, saremo presenti nei punti vendita che sono a noi affiliati a Milano e Varese, in aree interne ai punti vendita che saranno dedicate a MyFoody e dove gli utenti scopriranno, oltre che i prodotti in offerta MyFoody, anche i post dei nostri blogger: ricette e consigli antispreco, alimentazione e medicina, antropologia del cibo, tecnologia ed efficientazione, e poi ancora letteratura cinema e cibo. Nei pannelli dell’area MyFoody sara’ presente un QRCode che linkera’ al blog: un click e si potra’ capire molto di piu’ in ambito food, di noi, del mondo, della cultura che nasce e si sviluppa attorno al food.

Perche’ farlo? Perche’ essere leader insieme a questa cordata di imprese coraggiose?

Perche’, se lo spreco continua a caratterizzare il nostro modello economico, il mondo in cui viviamo, un numero esorbitante di risorse verra’ ad essere inutilizzato e a provocare danni, a sua volta, per l’ambiente, perche’ in qualche modo questo cibo che non finisce nelle nostre tavole deve essere smaltito. Smaltimento. Emissioni di anidride carbonica. Eventi atmosferici bruschi e terrificanti, cambiamenti climatici, perdita di biodiversita’. E che mondo viviamo e lasciamo, infine? Il settore distributivo attualmente smaltisce come rifiuto tonnellate di cibo perfettamente commestibili, e magari preferirebbe non farlo. Esistono programmi di re-distribuzione alle banche alimentari e ad altri enti non profit, ma non possono che incidere per una percentuale bassa degli sprechi complessivi, che e’ stata stimata nell’8,5% del totale degli sprechi. E il resto, vale a dire il 91,5%? Tali prodotti costituiscono risorse ambientali ed economiche sottoutilizzate che, attraverso il processo di efficientazione creato da MyFoody, pensiamo possano trovare nuova vita. L’uso efficiente delle risorse viene raggiunto attraverso l’allocazione corretta dei prodotti alimentari a consumatori e parti private che sono interessate ad acquistare tali prodotti a prezzo ridotto per convenienza/consapevolezza ambientale.

Siamo leader insieme anche perche’ pensiamo che le imprese debbano e possano incontrare il non-profit. Nel nostro portale, e’ presente una sezione dedicara alla rete di enti non profit che sostengono l’accesso al cibo per gli indigenti. A favore di questi enti si può effettuare una donazione, magari proprio il quantitativo che si e’ risparmiato con una spesa MyFoody.

Tutti noi del team di MyFoody siamo laureati con Master e under 35. Forse e’ la nostra generazione, forse sensibilita’ personale, ma crediamo che i problemi attuali possano offrire un’opportunita’ non solo di business, ma anche di innovazione sociale che coinvolga intere comunita’ e si possa imporre come migliore prassi anche a livello imprenditoriale. Siamo partiti dalle inefficienze e abbiamo ricercato quello che accadeva in un settore a tutti noi estremamente vicino, quello del cibo.

Se volete essere anche voi leader insieme a noi, seguiteci, ci saranno molte novita’!

Esmeralda Colombo

Twitter: @MyFoody_

Facebook: MyFoody: https://www.facebook.com/myfoody.it/?ref=hl

Instagram: myfoody_

Pubblicità