Familywelcome: per continuare a esistere come donne.

Dal marketing internazionale all’esperienza di diventare madre. Appena è nato il bambino mio marito è stato trasferito per un anno in Spagna. Ho quindi deciso di chiedere un anno di maternità per seguirlo per stare insieme accanto al piccolo che era nato con problemi di salute.

A  Madrid ho conosciuto delle ragazze che da 4 anni hanno creato una piattaforma famosa in tutta la Spagna, Mammaproof, che si affianca ad una guida cartacea (Ruta MMMP), che altro non è che una guida dei migliori luoghi/prodotti e servizi a portata di famiglia con bambini nelle città di Madrid e Barcelona. Dopo aver collaborato come blogger per il loro portale, condividendo le mie esperienze di mamma a Madrid, mi è stata offerta la possibilità di portare il format Mammaproof in Italia. Insieme abbiamo creato un network internazionale, Ciudades Family Welcome, che legasse l’iniziativa spagnola a quella italiana. Una volta rientrata a Roma dopo la maternità sono stata licenziata ma non mi sono persa d’animo: la prima persona alla quale ho proposto la mia idea è stata Francesca Lucia Molendini, amica di lunga data. Conoscevo la sua storia lavorativa, e sapevo che sarebbe stata la persona giusta per affiancarmi in questa sfida. Abbiamo fatto tutto da sole e dopo 6 mesi il blog era pronto. E’ così nato Family Welcome: familywelcome.org

Family Welcome è il primo blog di approfondimento culturale family friendly, alla ricerca costante dei migliori luoghi, percorsi e iniziative per vivere le città e le vacanze con i bambini, attivo su Roma, Milano, Madrid e Barcellona. Raccoglie recensioni “a prova di mamma” su una ricercata selezione di negozi, ristoranti, prodotti, attività e servizi adatti alle famiglie con bambini.

Siamo orgogliose della prima edizione della manifestazione DIY Family Festival (Do It Yourself – Fai da te) alla quale hanno partecipato circa 3000 persone. Una manifestazione  nata per dar voce a una tendenza sempre più forte nella nostra società:  il fai da te (DO IT YOURSELF), dall’arredamento alla moda, dal cibo al design. Una filosofia che vede nell’ingegno e nel talento un’alternativa concreta alle scelte commerciali più ovvie.

L’evento si è articolato in 4 aree tematiche:

1) Cibo: degustazione di cibo biologico a KM0 e catering per bambini

2) Creatività: laboratori gratuiti didattici per bambini dai 3  ai 12 anni e attività di vario genere a loro dedicate.

3) Artigianato: esposizione di vestiti e accessori per bambini realizzati da mamme “mompreneur” (mamme-imprenditrici che hanno deciso di mettersi in proprio in maniera creativa, per affrontare la crisi del mondo del lavoro).

4) Bio: esposizione e vendita di alimenti e prodotti biologici e oggetti di design realizzati con materiali naturali.

IL NOSTRO CONSIGLIO PER LE MAMME: poter continuare a esistere come donne. Il blog nasce proprio con questo obiettivo. Quante mamme rinunciano a uscire con le amiche perché non sanno che esistono locali in cui i bambini possono giocare tra loro mentre gli adulti chiacchierano?

priscilla_galloni_familywelcomePriscilla Galloni

Pubblicità

#ioleggoperché…alimento il mio corpo e la mia anima

Il 23 aprile, nella Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore e dell’inizio del Maggio dei Libri, l’iniziativa nazionale di promozione del libro e della lettura : #ioleggoperchè rivolta ai non lettori e curata dall’AIE (Associazione Italiana Editori) contagia, dopo gli stadi e i supermercati, anche treni, università, scuole, librerie, biblioteche.

Cinque saranno i palcoscenici speciali: le piazze di Milano, Roma, Cosenza, Sassari e Vicenza, con grandi eventi legati al libro e ai lettori che si aggiungono alle tante altre iniziative diffuse su tutto il territorio nazionale. #ioleggoperché è organizzato da AIE (Associazione Italiana Editori) e realizzato in collaborazione con ALI (Associazione Librai Italiani – Confcommercio), AIB (Associazione Italiana Biblioteche), Centro per il Libro e la Lettura del MIBACT (Ministero dei Beni, delle Attività culturali e del Turismo), Milano Città del Libro 2015 – Comune di Milano e Assessorato Cultura e Turismo di Roma, con il contributo di RAI.

La giornata del 23 aprile è il momento centrale di #ioleggoperché, e sono più di 1.000 gli eventi organizzati spontaneamente in Italia per l’occasione. Un grande progetto che ha chiamato a raccolta i lettori di tutta Italia trasformandoli in Messaggeri “pronti a tutto”, decisi a coinvolgere nel piacere della lettura chi non legge o legge poco. 


240mila libri
in edizione speciale saranno consegnati dai Messaggeri ai lettori saltuari e ai non lettori: una collana di 24 titoli, scelti da editori associati ad AIE per la loro qualità letteraria e capaci di conquistare anche chi legge poco o non legge. Gli autori delle 24 opere, che per questa edizione speciale non  percepiscono alcun diritto d’autore, sono: Kader Abdolah; Kamal Abdulla; Age & Scarpelli, Mario Monicelli; Silvia Avallone; Alessandro Baricco; Ronald Everett Capps; Paola Capriolo; Massimo Carlotto; Sveva Casati Modignani; Cristiano Cavina; Andrea De Carlo; Diego De Silva; Khaled Hosseini; Erin Hunter; E. Lockhart; Margaret Mazzantini; Giuseppe Munforte; Yōko Ogawa; Maria Pace Ottieri; Daniel Pennac; Roberto Riccardi; Luis Sepúlveda; Marcello Simoni; Andrea Vitali.Gran parte di questi titoli sono disponibili in formato accessibile per i disabili visivi su http://www.libriitalianiaccessibili.it, grazie alla collaborazione con la Fondazione LIA. 

I Messaggeri, da stasera, potranno scegliere di consegnare i libri della collana #ioleggoperché, ritirati nelle loro librerie di fiducia, anche in carrozza, grazie a 1.000 autorizzazioni di viaggio su treni regionali, messe a disposizione dei soli Messaggeri attivi, e scaricabili dal sito  www.ioleggoperché.it, secondo le particolari condizioni indicate.  Tre autori della collana viaggeranno inoltre su altrettanti treni Frecciarossa insieme a super Messaggeri #ioleggoperché, e incontreranno i lettori nelle carrozze bistrot: Andrea Vitali sarà sulla tratta Milano-Torino – accompagnato dai super Messaggeri di Letteratura Rinnovabile, Accademia della Felicità e del Master ALMED/Centrimark, Cristiano Cavina sarà sul Roma-Milano, accompagnato dai super Messaggeri di Caffeina, Diego De Silva sarà sul Napoli-Roma accompagnato da La Bottega delle Parole. Super Messaggeri consegneranno i libri della collana anche sulle tratte Bologna-Venezia e sulla Roma-Bari. 

Le cinque città di Piazza un libro – Milano, Roma, Cosenza, Sassari e Vicenza – saranno i palcoscenici speciali per grandi manifestazioni di piazza, con diverse iniziative per ogni fascia d’etàspazi dedicati alla lettura, in cui lettori appassionati e lettori potenziali potranno leggere, consultare, incontrarsi, divertirsi insieme grazie ai libri, e la partecipazione entusiasta dei tanti Messaggeri “pronti a tutto”, a partire da quelli della Capitale, che hanno aderito al progetto. In particolare a Milano, Piazza Gae Aulenti, simbolo della nuova Milano, si trasformerà dalle 21.00 in un grande palcoscenico aperto a tutti i cittadini. Autori, attori, comici, musicisti e centinaia di Messaggeri di #ioleggoperché daranno vita a una grande festa-spettacolo basata sull’incanto della narrazione, il cui cuore narrativo è la “Pagina magica”, la pagina che ti cambia la vita e i mille modi di giocare con le parole: canzoni, aforismi, citazioni.

 Rai3 dedicherà la prima serata a un evento in diretta condotto da Pierfrancesco Favino. Un evento nell’evento, valorizzato anche dai collegamenti in diretta da piazza Gae Aulenti. Artisti, musicisti, cantanti e scrittori si avvicenderanno in un percorso fantastico tra storie e racconti, partendo da un testo del cuore, dalla poesia preferita, da tutto ciò che ha a che fare con la vita che si incontra leggendo un libro. Lo stesso Favino – attraverso la recitazione – e i moltissimi ospiti, ognuno con gli strumenti propri del mondo da cui proviene, declineranno in modi diversi contenuti, libri, parole, pensieri, testimoniando il piacere della lettura e cercando di coinvolgere chi non legge o legge poco.

 I Messaggeri che hanno aderito al progetto sono a oggi 30.000, di cui il 66% compresi tra i 18 e 50 anni. Hanno partecipato al progetto 11.011 studenti universitari, 896 librerie, 345 gruppi di lettura, e gli eventi caricati sul sito che aderiscono all’iniziativa a oggi sono 1104, tra incontri con gli autori,  letture ad alta voce e reading collettivi. Migliaia le biblioteche che hanno aderito promuovendo e comunicando l’evento; 168 eventi di biblioteche sono stati caricati sul sito e 110 biblioteche provinciali hanno ricevuto la collana dei 24 titoli dal Centro per il libro. Ha aderito all’iniziativa la gran parte degli ipermercati delle principali insegne della Grande Distribuzione.

 #ioleggoperché coinvolge naturalmente le scuole, i cui studenti, grazie a Crossa un libro, diverranno i veri protagonisti attraverso il bookcrossing, scambiandosi e condividendo le citazioni tratte dai libri più amati. Il progetto sulle scuole avrà una diffusione capillare: grazie a un accordo con il Centro per il Libro e la Lettura, dal 23 aprile e nel corso di tutto il Maggio dei libri, 200 scuole superiori di tutta Italia leggeranno e commenteranno in classe i testi della collana di #ioleggoperché.Le università sono state coinvolte raccontando con un video di 90 secondi il libro preferito. Il più votato dai Messaggeri sarà pubblicato il 23 aprile sulla Home Page di #ioleggoperché. Uno dei video partecipanti, in base al giudizio insindacabile della giuria di qualità, potrà inoltre essere scelto per andare in onda in prima serata Rai. Le librerie e le biblioteche, che hanno aderito con grande entusiasmo, sono protagoniste sia per la raccolta dei libri, sia nell’organizzazione delle iniziative: in particolare il 23 aprile resteranno aperte fino alle 24.00 per la Notte bianca delle librerie. 

E tu perché leggi?

Per informazioni: www.ioleggoperché.it

Socialfacebook: https://www.facebook.com/ioleggoperche

twitter: https://twitter.com/ioleggoperche

youtube: https://www.youtube.com/channel/UCREx_4qlQqlI9pNF8aiwKiw

instagram: http://instagram.com/ioleggoperche

pinterest: http://www.pinterest.com/ioleggoperche/