Gnammo, passione, cibo e amicizia

Sono Walter Dabbicco, 28 anni, responsabile marketing e comunicazione di Gnammo.

Gnammo permette di condividere le proprie abilità culinarie e la passione per il cibo con nuovi amici, organizzando pranzi, cene e aperitivi a casa propria. Dà quindi a tutti la possibilità di aprire il proprio home restaurant!

Come funziona

Per diventare parte della community di Gnammo è sufficiente iscriversi al sito gnammo.com: come Cuoco, che cucina e crea eventi nella sua casa o in una location speciale, o come Gnammer, che partecipa e mangia agli Eventi organizzati dei Cuochi.

Il Cuoco è un appassionato di cucina o un personal chef, che su Gnammo può inventare i suoi menu e pubblicarli, creando gli Eventi.

Lo Gnammer cerca posti in cui mangiare: può partecipare agli Eventi creati dai cuochi, da solo o in compagnia, prenotandosi in anticipo agli eventi disponibili intorno a lui direttamente dal telefonino, anche quando è in viaggio.

Gli Eventi possono essere gratuiti o prevedere un contributo da parte dello Gnammer. Quando uno Gnammer aderisce ad un evento, il Cuoco può decidere se accettarlo o meno come ospite: se il Cuoco conferma l’invito, lo Gnammer paga il contributo previsto e partecipa all’Evento.

Cuochi e Gnammer ricevono voti e commenti dagli altri utenti, in base agli Eventi che hanno già organizzato o a cui hanno partecipato. Così gli Gnammer possono trovare facilmente “il miglior Cuoco in città”, e i Cuochi possono decidere, in base ai giudizi ricevuti, quali Gnammer far partecipare ai propri eventi.

Chi c’è dietro Gnammo

Gnammo nasce dall’unione di Cookhunter e Cookous: due progetti italiani nati rispettivamente a Torino e a Bari, con l’obiettivo comune di trasformare il momento del pasto in una vera e propria esperienza “2.0”, creando opportunità di incontro e di business per gli appassionati della cucina e del buon cibo.

Dopo l’estate del 2011 i due team iniziano a collaborare e nel mese di novembre partecipano alla finale di Working Capital.

L’evento sancisce di fatto l’unione delle due iniziative e l’avvio delle attività per la preparazione del lancio del servizio: in appena 3 mesi, Cookous e Cookhunter raccolgono oltre 1.500 adesioni alla community.

In oltre due anni di attività la community ha raggiunto gli oltre 40mila utenti registrati e quasi 4mila coperti serviti, ha stretto –inoltre- importanti partnership con brand di rilievo internazionale come Ferrarelle, Barilla – La Bottega di Olivia&Mrino ed Emergency.

124Founder

  • Gian Luca Ranno (CEO): piemontese di nascita, con oltre 10 anni di esperienza come architetto e designer e diversi anni vissuti all’estero alle spalle, e` l’anima poliedrica e creativa del gruppo
  • Walter Dabbicco (CMO): barese, responsabile marketing e comunicazione di Gnammo, coccola la community come le sue tasche e porta l’entusiasmo e la voglia di stare assieme del Sud
  • Cristiano Rigon (CTO): con una significativa esperienza in network design, architetture di siti internet e coordinamento di team IT, è lui che fa funzionare il servizio 


Raffaele Salmaso, lead developer

Fabrizio Sansone, developer

Marco Ruto, customer care

Sally Semeria, community manager locale – Milano

 

Ci trovate qui:

Sito: http://gnammo.com/

Facebook: http://www.facebook.com/gnammo

Twitter: http://twitter.com/Gnammo

Contatti: press@gnammo.com

 

Pubblicità

Una come te

“Una come te” è nato per gioco, per allegria, per amicizia, per sfida.

In occasione di una festa di carnevale di qualche anno fa il cui tema era “Cinema anni 50”, io e la mia amica Maria Carmela, scegliemmo di mascherarci rispettivamente da Rita Hayworth e da Marlene Dietrich. Al di là del divertimento della festa in sé, ciò che ci appassionò fu la fase precedente; lo studio del personaggio, la ricerca dei costumi, il trucco, l’interpretazione.

Fu un po’ come tornare bambine, quando si giocava ad attrici e principesse e bastava poco per sentirci bellissime ed irraggiungibili e questa cosa ci lasciò la voglia di riprovare quelle sensazioni infantili passate, cercando di coniugarle però con ciò che, nel frattempo, eravamo diventate.

Parlando tra di noi ci venne l’idea di coinvolgere altre donne, mantenendo, da un lato, l’aspetto ludico e leggero, dall’altro soffermandoci sulle varie sfumature del mondo muliebre attuale, osservato dietro la lente d’ingrandimento delle responsabilità lavorative, familiari, sociali in modo da dare dei contenuti al gioco originale. Così abbiamo individuato poco più di venticinque donne dalle diverse caratteristiche fisiche e professionali, dai 35 agli 84 anni, che oltre ad aver voglia di mettersi in gioco, avessero anche qualcosa da dire, da raccontare, dopo essersi scontrate con le asperità della vita, con la banalità del quotidiano o con le difficoltà dello straordinario.

Ed è stato così che è nata l’idea di raccontare la storia del cinema assegnando a ciascuna, un’attrice da interpretare, un ruolo in cui calarsi, che facesse da contraltare alla realtà di tutti giorni, alla fatica del lavoro: da una parte il sogno dall’altra la quotidianità; da una parte le dive dall’altra le lavoratrici.

Il risultato è stato sorprendente.

Ciò che mi ha incantato all’inizio è stato l’entusiasmo delle partecipanti; tutte, chi più chi meno, si sono lasciate catturare dalla voglia di leggerezza e dall’ironia del progetto, dalla complicità femminile nel recuperare abiti ed accessori e dall’opportunità di sentirsi  “star”, anche  solo per poche ore. Poi, piano piano, ho scoperto l’altro aspetto dell’iniziativa, quello più intimo ed indiretto che mi ha permesso di godere di un osservatorio privilegiato nell’esaminare le diverse sfaccettature dell’animo femminile, così denso di emozioni e sacrifici, cicatrici e dolore ma anche di forza, pazienza e speranza.

Con la stessa generosità con cui si sono offerte all’obiettivo di Maria Carmela, ciascuna delle donne coinvolte, infatti, ha accettato di raccontarmi un pezzetto di sé, regalandomi momenti indimenticabili e stupefacenti, spesso catartici, a volte duri e faticosi da elaborare.  Da tutte queste donne ho imparato qualcosa; certo qualcuna mi ha coinvolto più di altre, con qualcun’altra ho stretto un rapporto più intenso, più forte ma la vera vittoria è stata la nascita di un’autentica rete femminile di rapporti, di relazioni, di solidarietà e questo non è né può essere un risultato scontato.

Personalmente sono stanca di ascoltare periodicamente chi, di volta in volta, favoleggia di misure a favore della famiglia, chi si riempie la bocca incensando le donne, nel tentativo di convincerci che non c’è bisogno delle quote rosa, chi si tappa occhi ed orecchie davanti alle discriminazioni di genere, di qualsiasi natura. Sono stanca di lavorare come e più di un uomo guadagnando meno di un uomo, sono nauseata dall’ottusità di chi, pur consapevole di questi fatti, applica gli stessi Studi di Settori sia agli uomini che le donne, secondo un sistema che oltre ad impedirti di “scaricare” le spese di colf, babysitter e ludoteche, ti “fa l’accertamento” se, nell’anno che hai avuto un figlio, non sei stata “congrua e coerente.”

Ma sapete che c’è? che sono altrettanto stanca di essere indignata, delusa, inorridita di fronte alle tante piccole grandi mancanze a danno delle donne, dei continui femminicidi, del nuovo sport di sfregiare con l’acido il volto delle ragazze che hanno il torto di rifiutare gli spasimanti, gli ex mariti, gli ex amanti.

E allora, forse è giunto il momento di cambiare rotta, di provare a cambiare le cose partendo da quelle più piccole, per esempio insegnando ai nostri figli maschi a collaborare nei lavori domestici  ed alle nostre figlie femmine a fare squadra per raggiungere l’obiettivo, perché i grandi risultati sono spesso frutto di tante piccole infinitesime rivoluzioni.

Non sfogliate queste pagine cercando di trovare consigli per essere più glamour: non li troverete! né ricette preconfezionate per riuscire nella vita: non pervenute! né formule magiche per conciliare tutto e sopravvivere: sono troppe.. impossibili da trascrivere! Sfogliatele piuttosto guardando a ciò che si può fare quando la fantasia si coniuga con il coraggio.

In questo progetto troverete piuttosto la storia di un’amicizia che attraverso il codice di un doppio binario è riuscita a coinvolgere in un gioco poco più di venticinque donne costruendo dal niente qualcosa che prima non c’era: una rete di relazioni di donne per le donne.

 

ARCHETIPOMonica Murru, 45 anni avvocato, nuorese. madre di due ragazzi ( 12 e 8 anni).  Lavora da sola nel suo studio legale dove si occupa sia di diritto civile che di diritto penale. Ama la libera professione sia perchè le permette appunto di essere libera sia perchè le consente di avere un osservatorio privilegiato dell’essere umano.

Maria Carmela Folchetti, 46 anni, fotografa, nuorese, madre di un bambino di 8 anni. Figlia d’arte, suo padre era un fotografo, ha aperto il suo Studio fotografico nel centro storico di Nuoro. Dopo gli studi specialistici a Milano è infatti tornata nella sua città dove ha iniziato con la gavetta dei matrimoni, dei battesimi, fino a passare ad attività più complesse ed impegnative. Da anni si occupa di documentare con le immagini le tradizioni dell’isole, vuoi che si tratti del carnevale, dei riti sacri, delle feste religiose  o delle sagre alimentari.

La loro amicizia iniziata nel 2002 si è consolidata con la progettazione, lavorazione e realizzazione di Una come te.

Dear Juliet,

A Verona esiste un gruppo di volontari che diffonde parole di speranza e amore in tutto il mondo attraverso delle lettere …

Il Club di Giulietta  opera a Verona da più di quarant’anni, con il patrocinio del Comune di Verona, della Provincia di Verona e della Regione Veneto, curando lo straordinario fenomeno delle lettere a Giulietta e organizzando varie iniziative di interesse culturale e turistico.
seg

 

Le “Segretarie di Giulietta”, veronesi e di varie nazionalità , da anni rispondono alle migliaia di lettere e di messaggi lasciati nella

cassetta rossa, posta in un angolo del cortile della casa di Giulietta, o spediti direttamente a Verona da tutto il mondo con un semplice indirizzo: “Giulietta, Verona”. A tutte le missive recapitate nella sede del Club di Giulietta viene data una risposta personale, nella stessa lingua del mittente, quindi in tutte le lingue del mondo.

Soprattutto dopo il famoso film “Letters to Juliet” sempre più numerose sono le richieste di collaborazione con il Club per poter rispondere alle lettere nelle varie lingue.

Ogni lettera viene letta, risposta e catalogata, e va ad arricchire un archivio ormai ricco di centinaia di migliaia di storie d’amore. Il Club di di Giulietta è il luogo dove tutte queste storie vengono conservate, per sempre.

 

post

Cara Giulietta, Dear Juliet, Chère Juliette, Liebe Julia”: tutte le lettere iniziano con un’invocazione e il desiderio di raccontare sulla carta la propria storia, il proprio amore. Giulietta  è così depositaria di miriadi di parole d’amore, di gioia, di dolore, di solitudine, scritte in ogni lingua.

E Giulietta diventa un ponte, attraverso il quale si annullano le distanze geografiche, culturali, sociali.

 

lett

 

Chi scrive a Giulietta non scrive ad uno psicologo o alla colonna di un giornale, ma si rivolge direttamente al mito stesso dell’amore vero ed eterno. Giulietta, personaggio della letteratura e figura simbolica,  incarna sia l’amore appassionato, sia quello romantico, il coraggio di lottare contro le convenzioni diventando nell’immaginario collettivo l’archetipo di quel sentimento che tutti noi vorremmo vivere nella nostra vita.

 

Il tono delle lettere è confidenziale: Giulietta diventa amica e confidente a cui raccontare  la propria storia e che potrà rispondere con un consiglio sincero.

Il Club di Giulietta non si occupa solo dell’oneroso e prezioso compito di rispondere alle migliaia di lettere che Giulietta riceve ogni giorno (circa 10.000 all’anno attualmente), che potremo definire come il core task di questa organizzazione non-profit. Il Club svolge diverse attività culturali a sostegno del mito di Giulietta e del turismo veronese, per esempio:

PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE DEL LIBRO D’AMORE<<SCRIVERE PER AMORE>>Il premio, arrivato alla XIX edizione, è dedicato alle opere di narrativa edite in Italia che abbiano per tema una storia d’amore. Negli anni sono stati premiati prestigiosi autori italiani e stranieri da Giampaolo Pansa, a Marta Morazzoni, da Eric-Emmanuel Schmitt a per Olov Enquist, solo per citarne alcuni. PREMIO <<CARA GIULIETTA>>In occasione dei festeggiamenti di San Valentino e del festival “Verona in Love” dedicato agli innamorati, viene assegnato il premio “Cara Giulietta” alle lettere più belle dell’anno. I vincitori sono invitati a Verona, ospiti della città per un week-end, per partecipare alla cerimonia di premiazione, nella suggestiva cornice della Casa di Giulietta.

 

COMPLEANNO DI GIULIETTA    Festa per il genetliaco di Giulietta Capuleti nella suggestiva cornice della Verona medievale dove vengono organizzate bancharelle, sfilate in costume, musica, danza e poesia.Secondo una ricerca letteraria sui testi di Luigi da Porto, Giulietta sarebbe nata il 16 settembre 1284,  tuttavia il testo di Shakespeare recita: << … Quando verrà il primo agosto, alla vigilia Lei farà quattordici anni ...>>. SPETTACOLI Il club promuove eventi culturali sia legati alla leggenda shakespeariana (reading, spettacoli teatrali), sia inerenti a temi di attualità e ai sentimenti. MEDIA Il Club è costantemente meta di visite da parte di enti televisivi nazionali /internazionali e di studiosi /ricercatori universitari.

 

STAGE per gli studenti PRESSO IL CLUB DI GIULIETTAAgli studenti di scuole e università viene offerta l’opportunità di effettuare traineeship/stages presso il Club di Giulietta partecipando concretamente alle varie attività sotto la guida del presidente e dei volontari più esperti: è  un’esperienza unica al mondo. E’ previsto il riconoscimento di crediti formativi. Per informazioni sull’opportunità di stage, guardate nel sito (www.julietclub.com).

jul