FindMyLost: tra collaborazione e onestà

FindMyLost è la prima web Application che permette di mettere in contatto chi perde un oggetto con chi lo ritrova e proprio per questo mi piace definirla il primo Lost&Found social per la comunità. E’ quindi una community di persone che condivide il senso di collaborazione e il valore dell’onestà Nella nostra quotidianità perdiamo tantissimi oggetti, alcuni di valore oggettivo o necessari per il nostro lavoro e altri semplicemente cari e insostituibili. Mi sono chiesta se ci fosse un modo per recuperarli? E’ proprio da questo bisogno che ho deciso di progettare una piattaforma digitale con lo scopo di fornire una soluzione a un problema esistente: il mancato ritrovamento degli oggetti smarriti.

E’ successo spesso di camminare per strada e vedere per terra un cappellino, un guanto, un orecchino, un mazzo di chiavi. Mi sono trovata a raccogliere questi oggetti con la volontà di restituirli al legittimo proprietario ma di fatto non ne conoscevo l’identità e non avevo nemmeno modo di conoscerla. In genere quando ci si trova in questa situazione o si lascia l’oggetto dove lo abbiamo trovato, magari mettendolo in una posizione più visibile oppure, i più volenterosi, lo portano all’ufficio oggetti rinvenuti della propria città. Il nostro sistema va proprio a risolvere questo problema: permette di identificare il legittimo proprietario di un oggetto smarrito in tempi brevi e offre la possibilità di restituirglielo direttamente.

Il punto di forza di questa piattaforma è che siamo riusciti a renderla molto semplice da utilizzare. Quando qualcuno ritrova un oggetto smarrito deve semplicemente registrarsi gratuitamente, anche tramite i principali Social Network, caricarne la foto dal proprio smartphone o tablet e compilare i campi che ne contraddistinguono le caratteristiche principali, tra cui la geo-localizzazione e la data di ritrovamento. A sua volta, chi ha perso un oggetto, può cercarlo seguendo il medesimo iter. Una volta riconosciuto l’oggetto, il proprietario potrà accordarsi con il ritrovatore sulla modalità di restituzione, tutto tramite gli strumenti messi a disposizione dalla nostra piattaforma. E inoltre potrà offrire una ricompensa al ritrovatore come ringraziamento. La piattaforma è alimentata dagli oggetti ritrovati dai singoli cittadini ma anche dall’integrazione con i database degli uffici oggetti rinvenuti di comuni, strutture ricettive, aeroporti, stazioni e eventi su larga scala. Questo significa che quanto il proprietario di un oggetto lo cercherà sulla nostra piattaforma, nel caso in cui l’oggetto sia stato rinvenuto e pubblicato, potrà venire in contatto o con un singolo utente o con un ufficio preposto.

Vogliamo essere l’unico punto di riferimento nel mondo dei Lost&Found e il più grande aggregatore di database in Italia e WW; questo attraverso la Digitalizzazione o creazione ex novo i database degli uffici oggetti rinvenuti di Comuni, strutture ricettive, palestre, cinema, eventi su larga scala, stadi, ecc. Ora stiamo proponendo il servizio sia ai comuni che alle strutture ricettive che potranno creare i loro database digitale direttamente attraverso la nostra piattaforma. Siamo partiti da Milano, dove abbiamo un accordo con il Comune e con Expo 2015 al fine di affiancare il servizio lost and found “on the ground” con il servizio “onair” di FindMylost. Al momento sulla piattaforma sono presenti circa 37000 oggetti di cui circa 2000 persi in EXPO 2015 da maggio.

Successivamente intendiamo estendere il servizio nelle principali città italiane nei prossimi mesi come per esempio La Spezia che è la mia citta natale. L’obiettivo ovviamente è quello di internazionalizzarci essendo questo un modello di business scalabile e quindi applicabile in tutto il mondo. Abbiamo visto che questo servizio all’estero sarebbe altrettanto utile e al momento i servizi disponibili sono ancora piuttosto primitivi per cui pensiamo che questo pensiamo che questo servizio possa essere accolto positivamente.

Sono affiancata da un CTO, un legale e una grafica. L’obiettivo è inserire nel team anche una persona che si occupi di Markting online e sui social nel breve e dei commerciali.

FindMyLost_4ELENA BELLACICCA: CEO e Founder

Nata a La Spezia il 05.01.1983, dopo la laurea triennale in Economia Aziendale presso l’Università Commerciale “L. Bocconi” consegue il Msc in Strategic Management all’Università di Tilburg (NL) e il Graduate Programme in Economics, Finance and Management con indirizzo Finance all’Università UPF (Barcellona, Spagna). Dopo una breve esperienza lavorativa presso Reuters dove si occupa di Client Training, Elena inizia la sua carriera nelle società quotate e affini occupandosi principalmente di Investor Relations e Comunicazione finanziaria. Nel 2007 inizia a lavorare nel team IR di Pirelli & C. occupandosi di analisi finanziaria e di Investor relations, nel 2009 in Unicredit Corporate Investment Banking dove si occupa di Investor marketing, dal 2010 al 2013 in Cell Therapeutics Inc. dove ricopre il ruolo di Investor relations and Communications manager per l’Italia. Nel 2014 supporta l’IPO di Fincantieri, prima privatizzazione in Italia. Nel 2014 inizia anche lo sviluppo della sua idea imprenditoriale nell’online in vista di Expo 2015. Elena è una professionista nell’ambito della relazioni con gli investitori e con i media, è esperta di mercati finanziari, di organizzazione eventi. Elena parla 3 lingue: Italiano, Inglese e Spagnolo. Le sue passioni sono il mondo digitale, la moda e il design. Elena è campionessa regionale dei 200 m ostacoli.

Sito: http://www.findmylost.it/

Hashtag: #Findmylost

FB : https://www.facebook.com/findmylostapp?fref=ts

Twitter: https://twitter.com/FindMyLostApp

Instagram: https://instagram.com/findmylost/

Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC6SMWiecsdg3w1ENzODlmmg

Google+: https://plus.google.com/u/0/+FindMyLostApp/posts

linkedIn: https://www.linkedin.com/company/findmylost?trk=tyah&trkInfo=clickedVertical%3Acompany%2Cidx%3A1-1-1%2CtarId%3A1437492251091%2Ctas%3Afindmylos

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...