Speranza Scappucci: “Esponiamoci alla bellezza della musica”

Speranza Scappucci, da maestro collaboratore a direttore d’orchestra; possiamo dire che il passo è stato breve?   

Il passo e’ stato naturale, ma alla fine di un lunghissimo percorso di studi e lavoro dietro le quinte durato anni! Dirigere, nel mio caso, e’ il completamento di una lunga carriera che oggi e’ il bagaglio di esperienze che porto con me sul podio.  

Cosa si può fare per continuare ad abbattere certi stereotipi che non vogliono le donne in ruoli prettamente maschili?  

Il talento, la tenacia e la competenza sono elementi che dovrebbero essere messi in luce aldilà del genere, il colore della pelle o l’apparenza. Credo che più i teatri e le istituzioni, anche a livello di educazione nelle scuole e nei conservatori, saranno aperti ad incoraggiare le giovani musiciste, più si arriverà ad una situazione in cui una donna sul podio non farà più notizia. 

La musica può essere messaggera di cambiamento? Se si, come?  

La musica e’ la più nobile delle arti, porta insieme popoli e persone di diverse etnie e razze. Credo che la Musica abbia un potere fortissimo e per questo bisognerebbe sin da piccoli essere esposti alla Bellezza della musica.  

Un consiglio ed un augurio a Speranza. 

Consiglio a me stessa tutti i giorni di andare avanti con umiltà, di studiare in continuazione e non lasciare mai nulla al caso. e di rimanere sempre coi piedi per terra. 

Un consiglio ed un augurio a LeadingMyself. 

Auguro a tute le lettrici di perseguire il loro sogno, di essere tenaci e non mollare mai!

 A cura di Barbara M.   @paputtina

 

Speranza Scappucci si sta affermando rapidamente come uno dei più interessanti e versatili direttori d´orchestra della nuova generazione. Dopo COSÌ FAN TUTTE e I CAPULETI E MONTECCHI alla Yale Opera, ha diretto STABAT MATER di Pergolesi al Festival di Glimmerglass e nuove produzioni di DON GIOVANNI alla Scottish Opera e alla Finnish National Opera di Helsinki, cosí come NORMA al Teatro Sao Carlos di Lisbona Lisbona. Recentemente ha debuttato in Italia con LA TRAVIATA al Macerata Opera Festival, L´EQUICOVO STRAVAGANTE al Teatro Arriaga di Bilbao, IL TURCO IN ITALIA al Lincoln Center New York e LA CENERENTOLA alla Washington Opera. Tra gli impegni futuri ricordiamo il debutto con LA FILLE DU REGIMENT alla Santa Fe Opera, LA BOHEME all´Opera di Los Angeles, IL TURCO IN ITALIA al Rossini Opera Festival di Pesaro e LA CENERENTOLA all´Opera di Vienna. Nel repertorio sinfonico ha diretto la Royal Liverpool Philharmonic Orchestra e l´Orchestra Regionale della Toscana con programmi di Mozart, Pergolesi e Rossini. In futuro sono previsti concerti con l´Orchestra Filarmonica della Radio Olandese al Concertgebouw e l´Orchestra della Danimarca del sud. In November 2013 é uscito per Warner Classic il suo primo CD di arie mozartiane con il soprano Marina Rebeka. Speranza Scappucci di é diplomata alla Juilliard School di New York ed al Conservatorio di Musica Santa Cecilia di Roma. Come pianista e maestro collaboratore ha lavorato per anni al Festival di Salisburgo, al MET di New York, all´Opera di Vienna, alla Chicago Lyric Opera ed al Festival di Glyndebourne, collaborando con direttori come James Lewine, Riccardo Muti e Zubin Mehta.

@speranzascapp

https://www.facebook.com/speranzascappucci

www.speranzascappucci.com

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...