E’ stato nostro ospite nella rubrica LA QUOTA AZZURRA, regalandoci un pezzo pieno di spunti che ritrovo nel suo libro “Psicoanalisi di un amore”.
Il libro di Marco Gonnesino si apre con una dedica: “ A chi non ce la fa. E a chi non ce l’ha fatta”.
Dall’analisi di un fallimento di un rapporto d’amore alla nascita di uno nuovo, che porterà il protagonista Alberto Cavalieri a capire e a reagire per riconquistare la propria vita. Un libro che tratta molti temi importanti: il fallimento di un rapporto di coppia, il suicidio come probabile via d’uscita, l’amore e l’educazione per i figli e una bellissima analisi su quando quest’ultima riflette un “rapporto malato” di chi quell’educazione è chiamata a dare.
Se da una parte abbiamo Francesca, donna frustrata e figlia di un’educazione morbosa dei suoi genitori che pagherà caro quegli errori, riconcorrendo l’affetto attraverso l’uso della cocaina a Kristina, l’amore puro, quello che incoraggia, quello che fa riflettere e che aiuterà sia lei, sia Alberto ad uscire da quella spirale di errori per ritrovare il senso delle proprie vite.
Perché consiglio questo libro: verso il finale si assiste ad un terribile scontro tra la compagna di Alberto, Francesca e quest’ultimo e sono molto forti le riflessioni che Alberto fa sulla “presunta” emancipazione femminile:
“E’ come quando voi donne ci facevate credere che eravamo noi a determinare tutto, ad essere il genere più importante, a scegliere chi sposare. In realtà eravate voi a scegliere, ma ci facevate credere che eravamo noi. Adesso è il contrario, siete voi che ci tenete tanto ad avere tutto in mano, a credere di essere il genere più importante, ora si è tutto ribaltato. Se ci tenete tanto ad essere il genere numero uno, a noi non costa niente farvelo credere!
Qui sta il punto….arrivare a quell’equilibrio che faccia credere sia ad un uomo che ad una donna…di essere entrambi indispensabili……Buona lettura!
A curadi Barbara M. @paputtina