WE -Women for Expo, le donne protagoniste di una grande avventura!

WE -Women for Expo è un progetto di Expo Milano 2015 in collaborazione con Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori. WE – Women for Expo è il grande network di donne di tutto il mondo, chiamate a esprimersi sui temi della sostenibilità e del nutrimento, nella sua accezione più ampia.

Expo Milano 2015: per la prima volta il ruolo delle donne è centrale. Le donne sanno che il cibo è un diritto universale. Protagoniste delle pratiche di cura e nutrimento dell’umanità; depositarie della cultura alimentare, delle tecniche e arti che riguardano il cibo, la sua preparazione, conservazione, e la sua trasmissione; produttrici di cibo, le donne costituiscono ancora la maggioranza di coloro che lavorano la terra nei paesi emergenti e, nelle economie mature, rivestono un ruolo professionale e imprenditoriale nella filiera dell’alimentazione direttamente correlato ai temi della salute, della sicurezza, della dieta, del benessere; portatrici di cultura creativa sulle tematiche della nutrizione e del nutrimento.

L’impegno di WE-Women for Expo è rivolto in particolare a combattere lo spreco e WE-Women for Expo intende ragionare non sulla privazione ma sul suo contrario: la prosperità. Soffermandosi sulle risorse che esistono e su come condividerle in modo equo. WE-Women for Expo guarda alle donne e ai loro gesti quotidiani, fatti di attenzioni e responsabilità. Azioni che sono il primo passo verso un futuro migliore per tutti.

Ed è proprio mettendo a buon frutto le pratiche virtuose che le donne di tutto il mondo vogliono condividere, che WE -Women for Expo mira a definire nuovi standard di sostenibilità, perché dai piccoli gesti possono nascere grandi cambiamenti. WE International con:

Federica Mogherini – Presidente

Emma Bonino – Presidente Onorario,

Marta Dassù – Presidente Esecutivo e un Board internazionale di altissimo livello, WE International ha costruito una rete di donne, leader internazionali, portatrici di un messaggio univoco: la necessità di porre l’attenzione del mondo sul tema dello spreco, di cibo e di risorse in generale.

Per farlo, WE International ha realizzato, e continua a realizzare, grazie allo straordinario impegno di Emma Bonino e Marta Dassù, eventi istituzionali nei mesi di avvicinamento a Expo, in vari Paesi del mondo (Iran, Gran Bretagna, Marocco, Birmania, USA), tutti con uno scopo comune: confrontarsi e dare il proprio contributo sui temi della lotta allo spreco e della food security, intesa sia come sicurezza negli approvvigionamenti sia come qualità degli alimenti cui la donna ha accesso e trasferisce agli altri.

Durante il semestre di Expo Milano 2015, dal 29 giugno al 9 luglio 2015, il palinsesto dell’Esposizione Universale di Milano sarà arricchito dalle Women’s Weeks, due settimane di eventi dedicati ai temi di Women for Expo. 

Con l’aiuto di più di 100 WE Ambassador, donne italiane e straniere, scrittrici, artiste, attrici, cantanti, scienziate, imprenditrici, protagoniste della società civile, aderenti a ONG e Associazioni, impegnate e sensibili, ognuna a suo modo, al tema della nutrizione, WE-Women for Expo accompagna il percorso di Expo Milano 2015 contribuendo ad arricchire di contenuti il dibattito sull’alimentazione sostenibile con uno sguardo femminile sul mondo.

Luogo di raccolta, confronto e scambio è la piattaforma di WE-Women for Expo www.we.expo2015.org –che accoglie e stimola il dibattito sui temi di Expo Milano 2015. Nella piattaforma trovano spazio le voci di tutte le donne, i loro racconti, i progetti, le soluzioni imprenditoriali e creative sul tema del nutrimento e le voci delle Ambassador.

Per raccontare il passaggio dallo spreco alla prosperità, dal disequilibrio alla resilienza, dall’esclusione all’inclusione WE-Women for Expo raccoglie testimonianze, partendo dal modo della letteratura, delle arti e del teatro fino al mondo dell’agricoltura, della scienza, della produzione alimentare, della sostenibilità in genere. Storie raccolte sul campo, ma anche ritratti di grandi donne del presente e del passato che hanno contribuito alla crescita e all’empowerment femminile in tali ambiti.

WE -Women for Expo continuerà per tutta la durata di Expo Milano 2015 ad accogliere le riflessioni delle donne per prendersi cura del futuro del Pianeta, i loro consigli contro lo spreco delle risorse, per un futuro più equo e inclusivo.

I progetti di WE-Women for Expo: 

Novel of the World

Le scrittrici dei Paesi partecipanti a Expo Milano 2015 hanno dato vita ad un’opera corale, un grande romanzo collettivo fatto di racconti brevi, di memorie ed emozioni capaci di far vivere ogni volta una cultura differente. 

Concorsi per le imprenditrici

Da luglio a novembre 2014 sono state sviluppate due iniziative, in collaborazione con Padiglione Italia: WE -Progetti delle donne, un bando di concorso rivolto alle imprenditrici o aspiranti imprenditrici, promotrici di progetti volti a dare un contributo significativo all’empowerment femminile, all’innovazione, alla sostenibilità ambientale ed economica. Durante il semestre di Expo Milano 2015, i progetti vincitori dei due bandi saranno ospitati negli spazi di Padiglione Italia.

Women for Expo Alliance

Women for Expo International, con il supporto di FAO e World Food Program e del Board internazionale, ha creato la Women for Expo Alliance, un manifesto di azioni concrete contro lo spreco alimentare indirizzate ad individui, settore pubblico e settore privato, un manifesto che sarà sottoposto alla firma dei visitatori dell’Esposizione Universale.

L’eredità di WE -Women for Expo è affidata alla Women for Expo Alliance, una “carta delle donne” per fare del cibo un diritto universale, un documento collettivo e condiviso con i visitatori di Expo Milano 2015.

Ricette per la vita

Ogni donna può entrare a far parte di WE-Women for Expo, inviando la sua Ricetta per la vita, un piatto speciale che appartiene alla sua storia personale, familiare, alle tradizioni del suo paese, della sua terra; una ricetta che sia un consiglio per un futuro più sostenibile, un esempio di buona pratica per combattere gli sprechi.

FB WE-Women for Expo

@WEWomenForExpo

http://www.we.expo2015.org/it

Pubblicità

Un pensiero su “WE -Women for Expo, le donne protagoniste di una grande avventura!

  1. Stati generali delle donne: da Roma verso le Regioni fino alla conferenza Mondiale delle donne in #Expo2015
    “Da Roma verso le Regioni fino alla conferenza Mondiale delle donne in #Expo2015”, questo il titolo della conferenza stampa promossa dal Dipartimento delle pari opportunità, in collaborazione con gli Stati Generali delle donne che si terrà venerdì 27 marzo alle ore 10.00 presso la sala polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
    Gli Stati generali delle donne si sono costituiti a Roma lo scorso 5 dicembre per riflettere sul tema del lavoro femminile e condividere le esperienze, le soluzioni e i contributi di imprenditrici, artigiane, docenti universitarie, libere professioniste, politiche e cittadine  in vista di Expo e della “conferenza mondiale delle donne, Pechino vent’anni dopo” che si svolgerà a Milano nei giorni 26-27-28 settembre 2015.
    La conferenza stampa intende presentare il lavoro degli Stati Generali delle donne nelle Regioni, volto ad apportare contributi, in stretta relazione con quanto fatto a livello nazionale, che saranno ricompresi in un documento da presentare nella Sede di Expo a settembre.
    Alla conferenza stampa partecipano l’onorevole Giovanna Martelli, Consigliera del Presidente del Consiglio in materia di pari opportunità, la Dott.ssa Ludovica Agrò Direttore dell’Agenzia per la Coesione e lo Sviluppo, Dott.ssa Tiziana Pompei Vice Segretario Generale di Unioncamere, Annamaria Isastia Presidente Nazionale dell’organizzazione Soroptimist International e le rappresentanti degli Stati Generali delle donne coordinate da Isa Maggi, Presidente Nazionale di Business Innovation Center e Coordinatore di “Sportello Donna” di Pavia
    I giornalisti,  i fotografi e gli operatori televisivi interessati a seguire l’evento dovranno accreditarsi inviando una mail a comunicazione.po@governo.it entro le ore 10.00 del 26 marzo 2015.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...