Gnammo, passione, cibo e amicizia

Sono Walter Dabbicco, 28 anni, responsabile marketing e comunicazione di Gnammo.

Gnammo permette di condividere le proprie abilità culinarie e la passione per il cibo con nuovi amici, organizzando pranzi, cene e aperitivi a casa propria. Dà quindi a tutti la possibilità di aprire il proprio home restaurant!

Come funziona

Per diventare parte della community di Gnammo è sufficiente iscriversi al sito gnammo.com: come Cuoco, che cucina e crea eventi nella sua casa o in una location speciale, o come Gnammer, che partecipa e mangia agli Eventi organizzati dei Cuochi.

Il Cuoco è un appassionato di cucina o un personal chef, che su Gnammo può inventare i suoi menu e pubblicarli, creando gli Eventi.

Lo Gnammer cerca posti in cui mangiare: può partecipare agli Eventi creati dai cuochi, da solo o in compagnia, prenotandosi in anticipo agli eventi disponibili intorno a lui direttamente dal telefonino, anche quando è in viaggio.

Gli Eventi possono essere gratuiti o prevedere un contributo da parte dello Gnammer. Quando uno Gnammer aderisce ad un evento, il Cuoco può decidere se accettarlo o meno come ospite: se il Cuoco conferma l’invito, lo Gnammer paga il contributo previsto e partecipa all’Evento.

Cuochi e Gnammer ricevono voti e commenti dagli altri utenti, in base agli Eventi che hanno già organizzato o a cui hanno partecipato. Così gli Gnammer possono trovare facilmente “il miglior Cuoco in città”, e i Cuochi possono decidere, in base ai giudizi ricevuti, quali Gnammer far partecipare ai propri eventi.

Chi c’è dietro Gnammo

Gnammo nasce dall’unione di Cookhunter e Cookous: due progetti italiani nati rispettivamente a Torino e a Bari, con l’obiettivo comune di trasformare il momento del pasto in una vera e propria esperienza “2.0”, creando opportunità di incontro e di business per gli appassionati della cucina e del buon cibo.

Dopo l’estate del 2011 i due team iniziano a collaborare e nel mese di novembre partecipano alla finale di Working Capital.

L’evento sancisce di fatto l’unione delle due iniziative e l’avvio delle attività per la preparazione del lancio del servizio: in appena 3 mesi, Cookous e Cookhunter raccolgono oltre 1.500 adesioni alla community.

In oltre due anni di attività la community ha raggiunto gli oltre 40mila utenti registrati e quasi 4mila coperti serviti, ha stretto –inoltre- importanti partnership con brand di rilievo internazionale come Ferrarelle, Barilla – La Bottega di Olivia&Mrino ed Emergency.

124Founder

  • Gian Luca Ranno (CEO): piemontese di nascita, con oltre 10 anni di esperienza come architetto e designer e diversi anni vissuti all’estero alle spalle, e` l’anima poliedrica e creativa del gruppo
  • Walter Dabbicco (CMO): barese, responsabile marketing e comunicazione di Gnammo, coccola la community come le sue tasche e porta l’entusiasmo e la voglia di stare assieme del Sud
  • Cristiano Rigon (CTO): con una significativa esperienza in network design, architetture di siti internet e coordinamento di team IT, è lui che fa funzionare il servizio 


Raffaele Salmaso, lead developer

Fabrizio Sansone, developer

Marco Ruto, customer care

Sally Semeria, community manager locale – Milano

 

Ci trovate qui:

Sito: http://gnammo.com/

Facebook: http://www.facebook.com/gnammo

Twitter: http://twitter.com/Gnammo

Contatti: press@gnammo.com

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...