Gammadonna: per un’efficace integrazione di genere.

Perchè GammaDonna. L’avanzamento di una metà della società italiana, quella femminile, non può avvenire senza la partecipazione dell’altra metà.

Solo attivando un’efficace interazione di genere, che valorizzi natura e caratteristiche di ciascuna componente, sarà possibile fare il salto di qualità necessario allo sviluppo del Paese. Lo stesso ragionamento vale per il rapporto intergenerazionale, vera e propria catena di trasmissione di valori e di esperienza essenziali per garantirci il futuro.

E’ su questa ferma convinzione, e sulla scia dell’esperienza quasi decennale del Salone Nazionale dell’Imprenditoria femminile e giovanile, che nasce il 23 marzo 2012 l’Associazione GammaDonna per · promuovere iniziative di nuova imprenditorialità e di innovazione nel campo dell’integrazione di genere e generazionale nel mondo del lavoro; · individuare e diffondere soluzioni già collaudate con successo in Italia e all’estero; · sviluppare una rete di relazioni con i soggetti, di qualsiasi natura, che ne condividano le finalità, anche tramite la formazione di una “community on line”.

Mission L’Associazione, priva di finalità di lucro, persegue lo scopo di promuovere la crescita del ruolo delle donne e dei giovani nel mondo delle imprese e delle professioni, al fine di raggiungere, anche in Italia, il livello di equilibrio sociale e gli standard di equità che caratterizzano le società più avanzate. La sua Mission è fungere da osservatorio e punto di ascolto dei processi socio-economici in atto; da piattaforma per la discussione e lo sviluppo di iniziative e progetti innovativi di integrazione di genere e generazionale; da “polo di networking”; da “talent scout” di realtà imprenditoriali e professionali innovative; da elemento di aggregazione di privati, imprese, associazioni ed enti al fine di ottenere la massa critica necessaria per promuovere un cambiamento culturale.

L’attività dell’Associazione si snoda attraverso un programma di iniziative che vede nel Salone Nazionale dell’Imprenditoria femminile e giovanile – affermatosi negli anni come la più importante manifestazione del settore in Italia – l’attività portante.

gam

 

Un’edizione-ponte, che si inserisce in un progetto biennale volto a mettere in luce le nuove tendenze imprenditoriali su cui il Paese dovrà concentrare interventi e strumenti di sostegno.

Nella sua attività di scouting di talenti, GammaDonna ha recentemente intercettato una realtà molto interessante – nata dall’intraprendenza e dalla capacità di ascolto tutta femminile di chi, contro la crisi, ha saputo reinventare il proprio futuro con successo. E’ una tematica che nasce proprio sulla scia del tema dell’ultimo Salone, e che ha dato il via ad un percorso di presentazione di opportunità imprenditoriali che GammaDonna ha deciso di condividere con la propria Community. Si tratta della case history Kids&Us, che trova descritta sulla nostra piattaforma web http://www.gammadonna.it/news_dettaglio.php?idN=171&050328 e approfondita al seguente link http://www.kidsandus.it/ .

 

1_Valentina Parenti_AD Valentina CommunicationValentina Parenti Imprenditrice, sposata, con due figli, ideatrice con la sua Agenzia del Salone Nazionale dell’Imprenditoria Femminile e Giovanile, GammaDonna®, e fondatrice di Yes4To. Consegue, oltre alla maturità classica a Torino, il diploma di scuola superiore negli Stati Uniti. Laureata in tedesco e spagnolo, prepara la tesi grazie a due borse di studio in Germania, dove lavora anche come traduttrice. All’inizio del 1998 entra a far parte dell’azienda di famiglia, l’Agenzia di comunicazione e relazioni pubbliche Valentina Communication. Qui si occupa di ufficio stampa, eventi e relazioni internazionali, gestendo la Segreteria dell’Associazione Mondiale dei Financial Executives (IAFEI). Nel 2007 viene nominata Amministratore Delegato. Nel 2004 l’Agenzia presenta al FSE un grande progetto: GammaDonna®, oggi la più importante manifestazione italiana sulle tematiche d’impresa femminile e giovanile, insignita, tra l’altro, della medaglia di riconoscimento del Presidente della Repubblica. Negli anni successivi, il Salone si trasforma in piattaforma aggregatrice di quanti lavorano per ridisegnare il sistema economico del Paese, nella convinzione che sia necessario cambiare modello di sviluppo alla ricerca di equilibri diversi, volti a valorizzare tutte le risorse disponibili. Dal 1994 è parte attiva del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Torino, di cui è stata anche Consigliere. Dal 2003 è tra gli organizzatori del Convegno annuale di Santa Margherita Ligure, nell’ambito del Comitato TriRegionale dei Giovani di Confindustria. Socia FERPI (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana) dal 2000 al 2012, e parte del Consiglio Regionale per il Piemonte e la Val d’Aosta per due mandati, è iscritta all’Ordine dei Giornalisti. Nel 2011 concorre, come fondatrice, alla nascita di Yes4To (http://www.yes4to.it ), tavolo interassociativo unico nel suo genere, al quale aderiscono 18 associazioni della provincia di Torino, in rappresentanza di oltre 18.000 giovani imprenditori e professionisti, e ne è la Coordinatrice per i primi tre anni di vita. Nel 2014 viene insignita del premio TOYP – The Outstanding Young Persons dalla Junior Chamber International per la categoria economia/business.

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...