Wise Growth è stata fondata da M. Cristina Bombelli nel 2008, con l’obiettivo di costruire uno spazio di ricerca e di azione sui temi delle differenze.
La passione per l’inclusione, nella storia della fondatrice, nasce da lontano, da un lavoro di ricerca sui temi del comportamento organizzativo che hanno, al loro interno, tutte le dinamiche di comunicazione attiva tra le persone, di superamento degli stereotipi e di gestione dei conflitti. Dopo molti anni di insegnamento su queste tematiche all’interno di Bocconi School of Management, Cristina Bombelli ha fondato e diretto il Laboratorio Armonia, per costruire un network di aziende altrettanto appassionate ai temi dell’inclusione.
Il tema forte di questi anni è stato quello delle differenze di genere, analizzato soprattutto nelle cause che producono una sostanziale assenza dai “piani alti” delle organizzazioni.
Il risultato si è concretizzato in azioni che sono oggi il patrimonio costitutivo di Wise Growth: aiutare le aziende a comprendere e gestire i meccanismi di esclusione, supportare – soprattutto le donne, ma non solo – in percorsi di empowerment che consentano loro di essere attivi nei processi di inclusione, diventando capaci di proporsi, di valutare le proprie competenze, di sviluppare una leadership nuova di cui il mondo oggi ha un bisogno estremo.
Il lavoro di Wise Growth procede oggi in partnership con aziende innovative, attente alla gestione della diversità, attraverso il supporto alla comprensione della loro cultura, progettando attività formative e di coaching adeguate alla situazione organizzativa e alle persone coinvolte.
Queste stesse aziende sono compagne di strada in un continuo lavoro di ricerca. Lo scorso anno ci si è concentrati sulle generazioni, per attivare progetti che supportino una convivenza generazionale sempre più estesa; mentre il 2015 è dedicato all’approfondimento della motivazione in collegamento alla diversità. La domanda a cui si cerca di rispondere è quali siano le caratteristiche della motivazione al maschile e al femminile, ad esempio, oppure tra giovani e maturi. I risultati aiuteranno a promuovere modalità di gestione innovative che tengano conto davvero delle diversità individuali.
Un tema che si sta anche iniziando ad affrontare in modo approfondito è quello della convivenza delle diverse culture nei contesti organizzativi, utilizzando in modo originale i modelli teorici che in questi anni sono stati proposti.
La strada di fronte a Wise Growth è ancora molta, perché tanti sono gli argomenti che necessitano di essere approfonditi, per migliorare la convivenza di identità sempre più sfaccettate in un mondo che è in perenne cambiamento.
Cristina Bombelli Fondatrice di Wise Growth, società di consulenza orientata allo sviluppo organizzativo ed individuale e presidente della Fondazione la Pelucca, onlus impegnata nei servizi agli anziani (www.wise-growth.it; www.fondazionelapelucca.org) Dopo una laurea in filosofia si è occupata di formazione degli adulti negli ambiti organizzativi – strutture e comportamenti – e della gestione del personale, con particolare riferimento ai temi delle differenze culturali e di genere.
Dal 1995 al 2008 nella faculty di Bocconi School of Management, dove ha fondato e condotto un centro di ricerca sul Diversity Managament, il Laboratorio Armonia. E’ stata professore di Comportamento Organizzativo presso l’Università di Milano Bicocca e visiting scholar presso l’Università di La Verne, OC, California. Ha condotto numerose ricerche sui temi della gestione della diversità in azienda e pubblicati molti articoli e libri sul tema. Si ricordano: Alice in business land per l’editore Guerini, e Management Plurale per Etas, Un manager nell’Impero di Mezzo e Generazioni in azienda, entrambi per Guerini.