La “ricetta” del successo

A volte senti l’urgenza di qualcosa che ti spinge oltre, che ti fa sentire il tuo quotidiano troppo stretto

All’inizio pensi sia un tuo disagio, l’incapacità di stare nei limiti della vita che ti sei scelta, il non riuscire a camminare dentro il flusso delle persone che camminano tutte assieme nella stessa direzione.

La sensazione non ti lascia, così non “ti basta”.

E’ così, dopo tante domande, irrequietezze e riflessioni ho scoperto la mia strada: la cucina! Un po’ per caso, come sempre avviene all’inizio, un po’ per necessità: un marito e due figli curiosi e affamati (il mio primo pubblico critico).

Il primo passo, finalmente la consapevolezza che la mia inquietudine era in realtà un gran bisogno di dare sfogo alla creatività, di combinare insieme elementi per disegnare sapori e piatti nuovi.

Poi il secondo passo.

Il mio pubblico non mi basta più, il bisogno diventa comunicare ad altri le mie scoperte e condividere quello che imparo con una platea più vasta

Frequento una scuola alberghiera per prendere un diploma che mi dia autorevolezza e decido di aprire una scuola di cucina.

Contatto Peccati di Gola, un’impresa dinamica condotta da una donna forte e positiva, 18 sedi attuali in tutta Italia, trovo un ambiente stimolante, che mi dà credito e fiducia, mi butto a capofitto per imparare sempre di più. La passione diventa un lavoro.

Se dapprima nessuno ci credeva, tranne la mia famiglia, ora posso dire di avercela fatta.

Oggi Peccati di Gola a Mantova è una scuola di cucina conosciuta e con un vasto pubblico di appassionati.

Sono spesso chiamata anche in altre città e scuole per tenere corsi e show-cooking, faccio consulenza nel campo della ristorazione, ho lavorato a fianco di Chef famosi (Mariola, Montersino, Rugiati, Santin…)

Questa avventura è diventata il Mio Lavoro e attorno a me si è sviluppata una rete di persone che collaborano sul territorio con finalità comuni

La ricetta del successo?

  1. Devi avere gli ingredienti giusti, passione, curiosità, voglia di metterti in gioco
  2. Li devi dosare con un certo ordine, se esageri con il sale o lo zucchero ti possono dare un piatto davvero sgradevole
  3. Devi crederci TU, tutti sono pronti a mostrarti le mille difficoltà, raramente ti incoraggiano, non mollare è il mantra quotidiano, il fuoco sotto la pentola
  4. Devi fare rete. La solitudine non ti da forza, non crea occasioni e non ti porta lontano. Un buona pietanza senza un ottimo vino, senza un bel piatto e una tovaglia intonata non ha lo stesso sapore!

Ma quando sei tenace e vuoi fortemente una cosa, prima o poi la ottieni.

Buon Appetito!

Elisabetta Arcari

elisabetta.arcari@peccatidigola.info

https://www.facebook.com/pages/Peccati-di-Gola-Mantova/1389045881322406

 

 

ELISABBonjour, sono Elisabetta Arcari e gestisco la sede di Mantova della scuola “Peccati di Gola”.Dal 2002 insegno tecniche di cucina, e mi occupo anche di divulgazione della cultura gastronomica locale sia in Italia che all’estero.Credo profondamente nella gioia condivisa della buona cucina e nel potere curativo di un piatto gustato in compagnia. Dal 2013 collaboro con un “pool” di dietiste per insegnare che una cucina “sana e felice” è possibile, facile e divertente. Organizzo eventi facendo comunicazione attraverso il food, nella cultura e nell’arte, cercando e provocando delle “contaminazioni”, usando la cucina come forma creativa di espressione.

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...